Nikola Tre: il camion a idrogeno dedicato all’Europa

Dopo Nikola One e Two una versione progettata per il Vecchio Continente

Nikola Tre

Sulle auto a idrogeno siamo ancora in uno stadio embrionale. Eppure, qualcosa si muove, anche in questa direzione. Lo impone una mobilità che non può ormai più esimersi dal fare i conti con l’ambiente e la salute dell’uomo. Nikola, azienda di Salt Lake City, è una delle più attive sul versante. Da parecchio tempo si sta, infatti, impegnando per costruire un camion a idrogeno. I due modelli iniziali, annunciati nel 2017, sono in grado di sviluppare una potenza pari a 1000 cavalli e 2712 Nm di coppia motrice massima. Possibilo grazie al Bosch eAxle, il sistema elettrico comprensivo di batterie da 320 kWh alimentate dal gigantesco fuel cell, pila a combustibile, che attinge la sua energia dall’idrogeno stoccato in un serbatoio ad hoc. Comunque sia, come dice un famoso proverbio non c’è due senza tre. Ecco quindi che la compagnia ha annunciato il Nikola Tre destinato al pubblico europeo.

Nikola Tre: come sarà il terzo camion a idrogeno

Ha molti punti in comune coi “fratelli” americani, ma può contare su un design decisamente più affine ai canoni estetici del Vecchio Continente. E verrà proposto dai 500 ai 1000 Cv, con una coppia motrice massima di 2700 Nm e negli allestimenti 6×2 oppure 6×4. Con un solo rifornimento, l’autonomia da 500 potrà arrivare fino a 1.200 km. Inoltre, Nikola Tre avrà un sistema di guida autonoma al livello 5. Nikola metterà a disposizione una soluzione di leasing con gli oneri accessori, tra cui la garanzia, il combustibile e la manutenzione programmata. Sul prezzo non sono per ora state diramate comunicazioni ufficiali. Il lancio è previsto nel 2023 in Europa, Asia e Australia. Nei piani di Nikola, le stazioni di rifornimento saranno allestite nel 2022 sul suolo europeo, mentre nel 2030 una rete dovrebbe riuscire a coprire la larga maggioranza del mercato.

Articolo precedenteSeat Tarraco: prezzi, motori e novità
Prossimo articoloSubaru Crosstrek Hybrid 2019: la prima plug-in della Casa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here