Subaru Crosstrek Hybrid 2019: la prima plug-in della Casa

Ecco come il marchio giapponese entra nel settore plug-in

Subaru Crosstrek Hybrid 2019

Che sul mercato arrivino vetture plug-in non è di certo una novità. Che a realizzarle sia però Subaru, quello sì. La casa del Sol Levante lancia la Subaru Crosstrek Hybrid 2019.

Subaru Crosstrek Hybrid 2019: una nuova soluzione tecnica

Partiamo subito dalla parte più ostica: la tecnica. Si chiama Subaru StarDrive e sfrutta due motori elettrici che accostano il boxer 2.0 a iniezione diretta. Un propulsore che agisce come avviatore o alimentatore per la batteria ibrida. L’altro alimenta il mezzo nel funzionamento ibrido ed elettrico, provvisto di frenata rigenerativa. Un sistema di frenata a controllo elettronico, perfezionato, distribuisce la forza frenante, sfruttando appieno la potenza rigenerativa per ottimizzare l’efficienza del carburante e allungare la durata della batteria.   

Un secondo più veloce

Riguardo all’alimentazione, le batterie agli ioni di litio ad alta capacità sono poste sotto l’area di carico ed elargiscono un’autonomia in sola modalità elettrica di 27 km. Qui arriva a toccare una velocità di punta di 105 km/h e guadagna un secondo nello scatto 0-96 km/h della Crosstrek standard. L’autonomia complessiva arriva a 772 km. Sul fronte estetico non presenta granché modifiche. Quattro le tinte carrozzeria tra cui scegliere, inclusa l’inedita Lagoon Blue Pearl, con finiture in argento sul fendinebbia, sulla griglia e sul paraurti anteriore, con cerchi da 18” color nero. Infine, il logo Plug-In Hybrid campeggia sui parafanghi e sul portello del bagagliaio. All’interno, esclusivi sedili in pelle grigio scuro e blu navy, pannelli porta e braccioli. L’impianto infotainment Starlink Multimedia Plus da 8” è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Degna di nota l’app per regolare in modalità remota la pre-climatizzazione e il Remote Battery Charging Timer. Sull’elettronica gli ingegneri hanno apportato la X-Mode, l’Hill Descent Control e il Vectorive Torque Vectoring. È in vendita negli States a partire da 34.995 dollari (30.845 euro al cambio attuale).

Articolo precedenteNikola Tre: il camion a idrogeno dedicato all’Europa
Prossimo articoloLancia Abarth 037: l’ultima a motore centrale nei rally

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here