Mini Vision Urbanaut, il futuro dell’auto elettrica in un concept

Il concept della Mini Vision Urbanaut prevede servizi progettati per rendere l'utilizzo della vettura un'esperienza fluida

Mini Vision Urbanaut è stata progettata dall’interno verso l’esterno. I designer hanno concepito prima di tutto l’esperienza dell’abitabilità interna e in un secondo momento hanno sviluppato gli esterni, utilizzando planimetrie, mobili e modelli di legno in scala per avere un’indicazione sulle dimensioni.

Durante la progettazione è stata utilizzata la realtà aumentata per creare un modello digitale, che è stato poi sistematicamente ottimizzato. Alta per una Mini , ma lunga solo 4,46 m, Mini Vision Urbanaut è dotata di interni che possono essere utilizzati in modi diversi.

L’auto elettrica del futuro secondo Mini Vision Urbanaut

Essendo stata concepita fin dall’inizio come un veicolo a trazione elettrica con funzioni di guida autonoma, Mini Vision Urbanaut ha concesso ai progettisti una maggior libertà nello sviluppo sia degli esterni che degli interni. L’interno della Mini Vision Urbanaut è anche l’obiettivo del viaggio. Arrivata a destinazione, Mini Vision Urbanaut si trasforma in un salotto in poche mosse.

I passeggeri entrano nell’abitacolo attraverso una grande porta scorrevole posta sulla fiancata della vettura. Il meccanismo di scorrimento e di rotazione è il design per la guida urbana dove lo spazio è ridotto. Non ci sono altre porte sul lato del conducente o sul lato del passeggero anteriore.

Una disposizione a quattro posti fornisce le basi per interni luminosi. I due sedili anteriori sono progettati per ruotare, mentre gli schienali dei sedili posteriori possono essere ripiegati manualmente e girati.

Quando l’auto è ferma il cruscotto si abbassa e la zona del conducente diventa un angolo salotto, il Daybed. A questo si aggiunge il parabrezza che, da fermi, può essere aperto verso l’alto creando una sorta di Street Balcony. Ciò migliora l’interazione con l’ambiente circostante per una ancor più estesa percezione dello spazio.

I dintorni più scuri della parte posteriore dell’abitacolo offrono un’area più tranquilla, un Cosy Corner. Un Loop rivestito in tessuto con possibilità di retroilluminazione a Led si estende sopra il sedile posteriore. Tra il Cosy Corner e la zona del conducente si trova la sezione centrale della vettura, aperta e ariosa, che offre un accesso a tutte le aree di seduta.

Con la porta aperta è possibile anche sedersi sul pavimento. Sul lato della vettura di fronte allo sportello del conducente, un piccolo tavolo con un impianto integrato aggiunge un tocco finale all’arredamento interno. Il tavolo rappresenta il nuovo punto centrale dell’auto, il luogo in cui i passeggeri si incontrano, si guardano e conversano tra di loro.

Mini Vision Urbanaut, concept della monovolume elettrica

Le soluzioni dell’interfaccia utente intuitive e discrete consentono di omettere i controlli convenzionali come gli interruttori o i pulsanti. Ciò crea una realtà minimalista e accogliente, pur mantenendo la piena connettività.

Il design monovolume della Mini Vision Urbanaut presenta una superficie a filo, praticamente senza interruzioni, crea un’atmosfera moderna. In puro stile Mini, le ruote sono posizionate agli angoli esterni della carrozzeria, con leggere sporgenze che completano l’aspetto compatto e agile.

Il concept della Mini Vision Urbanaut prevede servizi progettati per rendere l’utilizzo della vettura un’esperienza fluida. Ad esempio, Mini Vision Urbanaut può essere aperta attraverso dispositivi smart, in linea con il suo status di vettura per la mobilità del futuro, è accessibile a chiunque all’interno di una cerchia definita.

Playlist, audiolibri o podcast in base al tragitto sono fruibili durante il percorso nel Wanderlust Moment. Un pianificatore di viaggio personale mostra suggerimenti e punti d’interesse personalizzati, oltre ai consigli della Mini Community.

Articolo precedenteSalone di Monaco 2021: le novità di Dacia, Kia, Renault, Smart, Volkswagen, Porsche
Prossimo articoloTreno a idrogeno è una valida alternativa al diesel, lo dicono i test. Poi il turno delle auto?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here