Mini Clubman e Countryman 2015: look e spazio, prezzi e una vasta scelta

La collezione macchine offerta dalla casa, comprensiva di prezzi

Tra le sfide che deve affrontare una casa produttrice vi è certamente la necessità di costruire una propria fascia clienti, attraverso tratti distintivi dei propri modelli che riescano a distanziarla dal resto della concorrenza. Compito ben compreso dalla Mini, pronta a rilanciarsi con il nuovo listino prezzi.

UN LOOK APPAGANTE – Si parte con la Clubman, disponibile da 22.300 euro, un’eccellente soluzione per chi nella gamma delle compatte spera di trovare una discreta spaziosità. Da non dimenticare poi la cura nei dettagli proposti dall’abitacolo, elemento che sintetizza il valido tocco estetico, contraddistinto da soluzioni originali come il doppio portellone che si apre elettricamente ad armadio. In più, il cambio automatico a 8 rapporti Steptronic, eredità dell’assortimento BMW.

FATE SPAZIO AI SUV – Se si passa alla Countryman (da 21.750 €) sono stati introdotti nuovi cerchi in lega alleggeriti (migliorati nell’aerodinamica) e, di serie, ilmonitoraggio della pressione dei pneumatici, nonché le luci diurne a LED. Per quanto concerne il design balza all’occhio la moderna calandra esagonale, mentre a rafforzare l’insonorizzazione dell’abitacolo intervengono i rivestimenti fonoassorbenti. La potenza massima dei 4 cilindri in linea 1.6 turbo a iniezione diretta di benzina provvisto dalla versione Cooper S passa inoltre da 184 a 190 cavalli.

VASTA SCELTA – Segnalati gli inediti cerchi in lega da 18 pollici della linea Twin Spoke Black Burnished, la Paceman registra un miglioramento nello scatto da 0 a 100 chilometri orari (6,8 secondi anziché 6,9) e la velocità massima, passata da 226 a 229 chilometri orari, abbinati a minori consumi (da 13,5 a 14,1 chilometri al litro) complice la perfezionata aerodinamica. Ad arricchire ulteriormente la collezione le versioni Hatchback, Cabrio e 5 porte, per un parco vetture di tutto rispetto, dedito ad accontentare ogni desiderio dei clienti per il proseguimento di una lunga tradizione, che dal 1959 non smette di fare proseliti.

 

 

 

Articolo precedenteManutenzione liquido di raffreddamento: come fare il controllo e quando
Prossimo articoloCar sharing Torino: il servizio, i costi, gli orari e le zone

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here