Lexus NX, presentato al Salone di Pechino il nuovo SUV intermedio

L'inedita SUV media del premium brand di Toyota, disponibile solo ibrida.

Lexus NX
Lexus NX

Lexus ha ampliato la gamma con la SUV intermedia NX, presentata ufficialmente lo scorso aprile all’ultima edizione del Salone di Pechino. Questa vettura è la versione di serie della concept car LF-NX, esposta lo scorso anno all’ultimo Salone di Francoforte. Essendo lunga 463 cm, la Lexus NX sarà posizionata un gradino sotto alla già esistente RX. A differenza di quest’ultima, non sarà proposta solo con la trazione integrale, ma anche nella versione a due ruote motrici con la trazione anteriore.

Gli elementi distintivi della NX saranno il frontale con la tipica calandra a clessidra e fari a LED, le linee spigolose della carrozzeria, i passaruota di grandi dimensioni per poter accogliere i cerchi in lega da 17 e 18 pollici e le portiere con serratura a scomparsa e illuminazione integrata. Per quanto riguarda la gamma delle motorizzazioni, la Lexus NX sarà proposta solo nella versione Hybrid a propulsione ibrida da oltre 200 CV di potenza massima complessiva, con il motore a benzina 2.5 a quattro cilindri da 190 CV abbinato al propulsore elettrico da 141 CV di potenza.

Intanto, la filiale italiana di Lexus ha ufficializzato il listino della NX, il cui prezzo base ammonta a 39.800 euro, relativo alla versione entry level a due ruote motrici. La gamma comprende anche l’allestimento Executive, l’unico disponibile sia a trazione anteriore che a trazione integrale, mentre al vertice si pongono gli allestimenti F Sport in declinazione sportiva e Luxury in declinazione lussuosa, disponibili esclusivamente con la trazione integrale. La dotazione di serie della Lexus NX Hybrid comprende il sistema multimediale HMI, con schermo touch screen e monitor panoramic view, la presa di ricarica wireless e il dispositivo Blind Spot Monitoring per il controllo degli angoli ciechi.

Articolo precedenteCome vengono assegnate le targhe?
Prossimo articoloRadio digitale, pregi e difetti di una tecnologia ancora agli albori in Italia