Kia Futuron, ecco il suv coupè del futuro

I sedili si inclinano all'indietro mentre il volante si ritrae nella consolle centrale

Kia Futuron è una concept car elettrica dotata di un sistema di guida autonomo che potrebbe essere la premessa di un nuovo suv. Al China International Import Exp di Shanghai, la casa automobilistica sudcoreana ha infatti presento il modello che anticipa il design e molte delle tecnologie che le sue auto utilizzeranno il futuro.

Questo suv ha un corpo di 4,85 metri di lunghezza e 3,0 metri di passo, dotato di un aspetto più dinamico del solito grazie alla presenza di sole due porte e alla forte inclinazione del tetto: con l’altezza minima di 1,55 metri di altezza è sicuramente tra i più bassi. D’altra parte ha dettagli molto interessanti, come una griglia frontale a naso di tigre (Kia chiama così la presa d’aria frontale dei suoi modelli).

Il futuro di Kia Futuron

Sembra un’auto del futuro ed difficile che raggiunta le linee di produzione con questo modello. Tuttavia molti spunti potrebbero essere ripresi. Per quanto riguarda l’abitacolo, quando il guidatore attiva la modalità di guida autonoma, i sedili di Kia Futuron si inclinano all’indietro mentre il volante si ritrae nella consolle centrale. Il marchio non ha rivelato i dettagli della sua meccanica elettrica, limitandosi alla comunicazione sulla preseza di un sistema di trazione integrale e-AWD.

Il presente appartiene a Kia Sportage

Il modello di punta è adesso Kia Sportage, suv compatto di 4,48 metri di lunghezza che viene offerto con due motori a benzina, 132 e 177 CV e tre diesel 115, 136 e 185 CV. Ci sono cinque finiture tra cui scegliere: Concept, Drive, Emotion, GT Line Essential e GT Line Xtreme. Il motore diesel di 136 CV, come emerge da prove e test drive, è molto equilibrato dalla risposta e dal consumo mentre a livello di telaio si rivela comodo e stabile. Ma ancora più interessante nel nuovo Sportage è il sistema di propulsione ibrido leggero diesel.

Si chiama EcoDynamixs+ e, grazie al sistema elettrico a 48 volt, il motore diesel da 2,0 litri è assistito in momenti specifici dell’esperienza di guida, come nelle accelerazioni. La batteria da 48 V consente di prolungare i periodi in cui il motore viene spento tramite un sistema che fa da generatore e motore di avviamento. Il resto dell’offerta meccanica rimane invariato, ad eccezione dell’attuale motore diesel CRDi 1.7, sostituito da un altro diesel più efficiente, il 1.6 CRDi. Questo blocco sarà disponibile in due livelli di potenza con il più performante che ha trazione integrale e cambio automatico a sette velocità con doppia frizione.

Articolo precedenteFord Bronco R Concept anticipa il fuoristrada 2020 pronto a scendere su strada
Prossimo articoloBMW X3 xDrive30e, nuovo suv ibrido 2020 in versione plug-in

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here