Honda Jade: la nuova crossover anche in Europa come FR-V?

La Jade sarà presentata al Salone di Tokyo. Molto probabile l'arrivo in Europa, come erede della FR-V, ma anche come sostituta di Accord e Insight.

Honda Jade
Honda Jade

All’imminente Salone di Tokyo, in programma questo fine settimana, Honda presenterà la nuova crossover Jade, versione giapponese dell’omonimo modello già commercializzato (e prodotto) in Cina. Non è escluso che la Honda Jade possa debuttare anche sul mercato europeo, dove dovrebbe adottare la sigla FR-V e sostituire la Accord.

La versione giapponese a propulsione ibrida

A differenza della versione cinese, disponibile con il motore a benzina 1.8 i-VTEC e nelle versioni a cinque posti e sette posti, la Honda Jade per il mercato giapponese avrà l’abitacolo configurato per sei posti e sarà proposta solo nella versione a propulsione ibrida. Infatti, adotterà lo schema Sport Hybrid i-DCD della versione ibrida della nuova Honda HR-V, con il motore a benzina 1.5 i-VTEC a iniezione diretta abbinato al propulsore elettrico da 30 CV di potenza e 160 Nm di coppia massima, nonché al cambio sequenziale DCT a doppia frizione.

In Europa come sostituta di FR-V, Accord e Insight

Sul mercato europeo, tuttavia, la Honda Jade potrebbe essere commercializzata con la sigla FR-V, come erede dell’omonima monovolume uscita di scena nel 2010, anche con il motore diesel 1.6 i-DTEC nelle versioni da 120 CV e 160 CV di potenza. Inoltre, dovrebbe colmare il vuoto che quest’anno lascerà la Accord, mentre la versione ibrida rappresenterà la Casa giapponese in questa tecnologia, dopo il flop delle precedenti Civic IMA e Insight.

La storia di tutte le precedenti MPV di Honda

Prima della Jade, Honda ha tentato la fortuna nel segmento delle MPV con la Shuttle e la Stream. La Honda Shuttle è stata proposta sul mercato italiano dal 1995 al 1999, prima con il motore 2.2i 16V e poi con il propulsore 2.3i 16V V-TEC, entrambi da 150 CV di potenza. Dal 2001 al 2006, invece, è stata commercializzata la Honda Stream, con le motorizzazioni a benzina 1.7 VTEC da 125 CV e 2.0 i-VTEC da 156 CV. La Honda FR-V, invece, ha raccolto un discreto successo per l’abitacolo a sei posti con lo schema 3+3 e per la presenza dell’unità diesel 2.2 i-CTDi da 140 CV.

Articolo precedenteMulte in Svizzera: tutte le sanzioni e cosa succede se non si pagano
Prossimo articoloNuova Seat Ibiza SC: l’unica utilitaria con la carrozzeria coupé

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here