Ford Focus RS, la nuova generazione non si farà più, norme sulle emissioni troppo severe

La versione ibrida frenata dalle leggi europee. Costi insostenibili per Ford

A quanto pare c’è la prima vittima delle leggi sulle emissioni sempre più restrittive in Europa. Si tratta della Ford Focus RS di quarta generazione che non dovrebbe vedere la luce con la casa automobilistica statunitense che ha rinunciato al suo sviluppo per via degli alti costi che avrebbe comportato. L’intenzione della società a stelle e strisce era quella di dotare Focus RS di un motore ibrido con l’asse posteriore guidato dalla parte elettrica.

Una vera e propria sportiva da 400 CV, ma l’elevato impegno di spesa che avrebbe comportato lo sviluppo di questa soluzione rispetto alle previsioni di vendite hanno frenato questa possibilità. Come spiegato dallo stesso produttore, in seguito alle normative europee sulle emissioni e agli elevati costi di sviluppo di una RS elettrificata per un volume di vendite relativamente basso, la decisione è stata di non produrre un’altra versione RS della Focus.

Addio alla Ford Focus RS

Si resta quindi ancora al modello attuale con motore Ford EcoBoost da 2,3 litri progettato per garantire prestazioni elevate. Dotato di turbocompressore twinscroll a bassa inerzia, con intercooler e compressore ad alta capacità che garantiscono un flusso d’aria e una densità di alimentazione maggiori, il propulsore permette di raggiungere una potenza fino a 350 CV garantendo tuttavia basse emissioni grazie al collettore di scarico integrato. Il passo in più con la quarta generazione non avverrà perché finisce per scontrarsi con le normative europee sulle emissioni di anidride carbonica.

Il modello attuale è dotato di un sistema di trazione con doppia frizione posteriore invia fino al 100% della coppia motrice posteriore su un’unica ruota durante la guida in curva. Ford Focus RS viene guidata nella curva in modo da produrre una trazione maggiore eliminando virtualmente il sottosterzo. Le sospensioni sportive con ammortizzatori inerziali a due modalità offrono una migliore tenuta di strada per la guida su pista.

Tra dotazioni di serie e optional dell’attuale modello

Ed è interessante notare che a bordo trovano spazio trazione integrale con controllo dinamico della trazione in curva, quattro modalità di guida selezionabili dal conducente, launch control, cerchi in lega da 19 pollici, Sync 3 con Dab, Aux-in, Usb, emergency assistance e voice control, comandi radio al volante, 9 altoparlanti, esclusivi tappetini anteriori e posteriori e vano quadro portastrumenti RS, Power Start e soglie battitacco anteriori con logo RS.

A cui aggiungere una serie di optional tra sedili sportivi anatomici Recaro in pelle parziale, cerchi in lega Painted da 19 pollici, cerchi in lega Forged da 19 pollici, pinze Brembo verniciate RS, privacy glass e tetto apribile elettricamente.

Articolo precedenteFord, Volkswagen, Kia: promozioni e offerte auto maggio 2020
Prossimo articoloMotor Valley Fest 2020, la nuova edizione è solo digitale: date e programma

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here