Almeno per noi italiani c’è grande attesa per Fiat 500 elettrica ovvero la nuova incarnazione della storica utilitaria che da decenni circola sulle strade nazionali. Di certo c’è che non rivoluziona il suo aspetto e dal punto di vista stilistico, la principale novità è rappresentata dalla possibile introduzione di inedite porte posteriori. Per il resto il design va in continuità con quanto visto fino a questo momento.
Qualche anticipazione in più arriva dalle consuete foto spia e questa volta il modello elettrico di Fiat 500 è stato intercettato in Germania. Sulla base di quanto è possibile osservare, i paraurti anteriore e posteriore sembrano nascondere alcune modifiche al design esterno e la porta di ricarica si trova in prossimità del tappo del serbatoio del carburante.
Fiat 500, nuova city car elettrica
Costruita nello stabilimento di Mirafiori, Fiat 500 elettrica è più larga di di un paio di centimetri rispetto al modello adesso in vendita, ma soprattutto se ne distacca sia sotto il profilo tecnologico e sia nelle finiture. Prendendo come punto di riferimento le foto spia, in fondo alla consolle centrale si vede un selettore di marcia rotante con alcuni pulsanti.
Agli occhi degli osservatori più attenti non sfugge la presenza del 4WD High e del 4WD Auto, il che lascia pensare che la casa automobilistica italo-americana potrebbe sviluppare un sistema a trazione integrale o una configurazione a doppio motore per l’attesissima auto per la città. Basata su una nuova piattaforma, è inizialmente proposta soltanto con solo motore elettrico.
Le batterie di Fiat 500 elettrica sono alloggiate nel pavimento e sono di tipo modulare. Proprio questo è uno dei punto di forza e distinzione di questa nuova versione della piccola di Mirafiori. In buona sostanza, l’acquirente può scegliere il taglio della batteria ovvero l’autonomia dell’auto. E la decisione non è definitiva perché può aggiungerne altre in seguito, le può acquistare o addirittura solo noleggiare. Di più: le versioni con motore termico sono attese entro la fine dell’anno: sotto al cofano ci sarà il propulsore 1.0 a tre cilindri a benzina, con o senza turbo, anche mild hybrid.
Strategie Fiat 2020
Il modello Fiat 500 Giardiniera si unirà alla gamma subito dopo il lancio di Fiat 500 elettrica. Anche la Panda subirà una riprogettazione e nei primi mesi del 2020 sarà disponibile anche nelle versione mild hybrid con motore 1.2 da 69 CV. Sono attese novità pure per Fiat 500X e Fiat Tipo. In quest’ultimo caso, il modello economico potrebbe essere sostituito da un crossover.