Dacia Sandero 2020, foto spia rivelano come sarà

Sotto al cofano dovrebbe fare la sua comparsa un motore a benzina da 1,0 con 65 e 72 CV

La seconda generazione della Dacia Sandero è apparsa nel 2012 e ha ricevuto un restyling nella seconda metà del 2016. Si tratta di una tra le vetture con il miglior rapporto tra qualità e prezzo a tal punto che è riuscita a ritagliarsi un ampio spazio nel mercato. Design attraente quanto basta, interno spazioso e tecnologia dei motori Renault: ci sono tante ragioni per scommettere su questo veicolo ovvero per attendere con impazienza la nuova versione.

Sebbene il camuffamento rilevato dalle foto spia impedisca di vedere l’aspetto finale del Sandero, sembra chiaro che questa release rappresenterà ben più di un semplice aggiornamento periodico.

Dacia Sandero 2020, le novità attese

Se c’è qualcosa che sempre immutato sono però le dimensioni di 4,06 metri che fanno di Dacia Sandero una delle auto più lunghe. In termini di design sono attesi nuovi gruppi ottici anteriore e posteriore e le maniglie delle portiere sembrano riprogettate. Anche se non ci sono immagini spia dell’interno, è lecito credere che il sistema multimediale possa essere perfezionato con un nuovo schermo touch nella parte superiore della dashboard. In ogni caso, Daci Sandero 2020 dovrebbe mantenere un abitacolo dal design semplice, rifinito in plastica dura e senza più optional del necessario.

Nuovi motori per Dacia Sandero 2020

Dal punto di vista meccanico sono attesi passi in avanti anche se non soluzioni eccessivamente innovative. Sotto al cofano dovrebbe fare la sua comparsa un propulsore a benzina da 1.0 con 65 e 72 CV, così come un turbocompresso 1.0 TCe da 100 CV. Dovrebbe essere presente anche il motore 1.5 BluedCi diesel nelle versioni da 95 e 115 CV, anche con un cambio manuale a sei marce. Dalle foto spia emerge anche che i freni posteriori continueranno a essere a tamburo e non incorporeranno dischi.

A oggi Dacia Sandero è offerto con due benzina e due diesel, oltre che con la variante gpl. I primi sono tre cilindri e corrispondono a un blocco 1.0 SCe da 73 CV e un 0.9 TCe da 90 CV. I diesel sono basati sul robusto blocco da 1,5 dCi con doppia potenza da 75 e 90 CV. Nel caso della release alimentata a gpl, Sandero utilizza la meccanica 0.9 TCe opportunamente adattata. Ed esiste la possibilità di scegliere una trasmissione automatica chiamata Easy-R.

Per Dacia Sandero 2019 in versione benzina servono da 7.450 euro (Streetway 1.0 SCe Access) a 12.450 euro (Stepway 0.9 TCe Techroad), per quella a diesel da 11.050 euro (Streetway 1.5 Blue dCi Comfort) a 13.700 euro (Stepway 1.5 Blue dCi Techroad). Infine per la variante Gpl servono da 11.000 euro (Streetway 0.9 TCe Comfort) a 13.150 euro (Stepway 0.9 TCe Techroad).

Articolo precedenteHonda e, compatta elettrica con due potenze disponibili
Prossimo articoloMercedes Classe E 300 de 2019, come va il diesel ibrido con 306 CV

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here