Il mese di gennaio 2021 è quello del lancio sul mercato di della Citroen C4 elettrica che mette in mostra 136 CV di potenza ed è in grado di assicurare 350 chilometri di autonomia. Per portare a casa occorre un impegno minimo di spesa di 22.900 euro. Da una francese all’altra, ecco la nuova coppia di Peugeot: 3008 e 5008, per le quali occorre un impegno dispesa rispettivamente di 29.000 e 31.750 euro.
Restando sempre in Europa, ecco Opel Crossland (benzina 1.2 da 83 CV, 1.2 turbo da 110 e 130 cv; diesel 1.5 Ecotec da 110 e 120 CV, dal prezzo di base 20.850 euro. Al di fuori dei confini continentali, gennaio è il mese dell’ibrido leggero della Hyundai Kona e del full hybrid di Ford Kuga. In rampa di lancio pure Mercedes Classe S, Bmw iX3, Jaguar XF e XE MHEV, Lexus UX 300e, Suzuki Swace Hybrid e la prima auto elettrica di Subaru.
Nuove auto a febbraio e marzo 2021
Sono numerose le sorprese che riserva il mese di febbraio 2021. Sorprese annunciate perché delle nuove Dacia Sandero e Sandero Stepway conosciamo già tutto. A iniziare dal prezzo di 8.950 euro che le rende decisamente competitive. Sale la qualità con le nuove Bmw M3 e M4 con motore biturbo da 480 e 510 CV così come il prezzo da 95.900 euro. E finalmente si materializza la nuova Volkswagen ID.4, secondo modello della gamma elettrica della casa automobilistica di Wolfsburg. Si tratta di un sollievo per chi l’ha già ordinata nelle differenti varianti: First da 48.600 euro, First Max da 58.600 euro con l’innovativo head-up display a realtà aumentata.
Occorre invece aspettare il mese di marzo 2021 per salire a bordo della nuova Opel Mokka, per cui il prezzo di listino è da 22.200 euro. In primavera faranno la loro comparsa numerosi modelli con motorizzazione alternativa, come le elettriche Volvo XC40 P8 e Bmw i4. Ma anche le release ibride di Cupra Formentor e Seat Tarraco. Sono in dirittura di arrivo pure Volkswagen Tiguan eHybrid plug-in e Golf R, per cui sono richiesti costi da 41.400 euro e da 52.900 euro. Dalle parte di Fca (o Stellantis), a marzo vedono la luce Fiat 500 3+1, Fiat Tipo City Sport e Jeep Compass ristilizzata. Segnaliamo infine Hyundai Santa Fe PHEV.
Nuove auto ad aprile, maggio e giugno 2021
Aprile 2021 è il mese dell’elettrica Ford Mustang Mach-E per cui è richiesta una spesa di 49.000 euro. ma anche di Skoda Enyaq, anch’essa completamente elettrica, e della variante plug-in di Toyota Rav4 con prezzo di listino di 55.500 euro. Una dopo l’altra ecco anche la Mini ristilizzata, Hyundai Tucson plug-in, Jeep Wrangler 4xe, il pick-up Gladiator e la Grand Wagoneer. Il trend è chiaro ed è quello dell’alimentazione alternativa a quella monofuel termica.
Audi ha scelto il mese di maggio 2021 per lanciare la granturismo elettrica Audi e tron GT insieme alla variante RS da quasi 600 CV. Il prezzo è il linea con qualità e prestazioni: 120.000 euro. Sempre il mese di maggio è quello di Audi Q5 SB e Audi Q4 e tron SB così come della Bmw Serie 4 cabrio. Il panorama delle nuove auto si arricchisce anche con DS DS9 e e le nuove Hyundai Bayon e Ioniq 5. Quest’ultima è proposta nelle versioni elettrica, full hybrid e plug-in con prezzo di listino da 30.000 euro. Tra le elettriche c’è quindi molta curiosità per Dacia Spring, suv low cost a emissioni zero.
Infine, a giugno 2021 arriva la nuova Nissan Qasqhai che sarà per la prima volta proposta anche in versione ibrida. Ma anche Mercedes EQA e Toyota Mirai a idrogeno. A chiudere il cerchio delle novità c’è il suv coupé Renault Arkana.