E’ stata fondata nel 1927 e si è sempre imposta come marchio sinonimo di sicurezza, robustezza e sviluppo tecnologico che oggi vanta, tra i modelli di maggior successo e tutt’ora in produzione, le Volvo V40, V40 Cross Country, S60, XC60, S90, V90, V60, XC90, vetture caratterizzate da grande confort a bordo, motori capaci di assicurare ottime prestazioni, senza mai rinunciare alla sicurezza per passeggeri e guidatori. La Volvo nasce ufficialmente a Göteborg (Svezia) nel 1927 come sussidiaria della SKF, azienda specializzata nella produzione di cuscinetti a sfera che intende cimentarsi nella realizzazione di automobili e il logo riprende l’antico simbolo chimico dell’acciaio, scelto per richiamare la resistenza dell’acciaio di ottima qualità utilizzato in Svezia per la produzione di automobili.
Modelli Volvo
La prima vettura prodotta dalla Casa è la OV 4, una cabriolet dotata di un motore 1.9 a benzina, che riscuote un grande successo, anche nella variante chiusa PV 4. Dopo la OV4 (la prima Volvo), arrivano la PV444/544 , le prime a scocca portante, prodotte dal 1947 al 1965, la berlina P120 e la coupè P1800, la 66, prima utilitaria, la 480, coupè con portellone e gruppi ottici anteriori a scomparsa, costruita dal 1986 al 1995 (la sua erede, alcuni anni dopo, sarà la C30), fino ad arrivare alla 240, il modello forse più rappresentativo della Casa, costruita in quasi tre milioni di esemplari dal 1974 al 1993.
Nel 1964 apre un nuovo stabilimento a Torslanda (ancora oggi operativo), l’anno seguente in Belgio, mentre si continua a lavorare per il miglioramento del comparto sicurezza, con la creazione del cruscotto imbottito per ridurre i danni agli occupanti anteriori in caso di urto e nel 1967 viene introdotto come optional il seggiolino per bambini. Nel 1979, Renault diventa azionista di minoranza del marchio svedese, mentre negli anni Novanta viene siglato l’accordo ufficiale tra Volvo e la Casa francese, seguito dal lancio della 960. Nel 1991 arriva invece la 850 e debuttano per la prima volta gli airbag laterali. Seguono, nel 1995 la berlina S40 e la variante familiare V40; nel 1996 le nuove versioni delle 850 e C70. Nel 1999 il comparto auto del marchio svedese viene ceduto alla Ford mentre dal 2010 è di proprietà della cinese Geely. E’ firmato Volvo anche il BLIS, sistema che monitora l’angolo cieco attraverso telecamere montate sugli specchietti retrovisori, ennesimo passo di un processo di lavoro che punta al costante miglioramento della sicurezza a bordo.