Škoda

Nata come produttrice di biciclette, poi dedicata alla produzione di auto di lusso, oggi Skoda si distingue invece per la realizzazione di modelli accessibili a tutti, caratterizzati da un ottimo rapporto qualità-prezzo: nasce come Casa automobilistica nel 1894, quando il libraio Václav Laurin e il meccanico Václav Klement aprono a Mladà Boleslav la Laurin & Klement, azienda specializzata nella produzione di biciclette, ma la prima auto, Voiturette mod. A, viene realizzata solo nel 1905.

Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la Casa vira dalla produzione di auto a quella di mezzi per uso bellico e alla fine della guerra si ritrova ad affrontare un pesante periodo di crisi dal quale si risolleva, prima grazie ad un accordo con il governo per la realizzazione di motori aeronautici, poi con il passaggio alla Skoda, anche se si tratta di due operazioni che non contribuiscono molto a rimettere in sesto l’azienda. Per la svolta bisognerà aspettare gli anni Trenta: in quegli anni, infatti, la Casa decide di realizzare vetture più popolari e nascono la 432 del 1932 e la 420 nel 1933, quindi la Popular e Superb nel 1934 e la Rapid nel 1935, modelli che consentono al marchio di imporsi sul mercato locale.

Nel 1938 la Germania occupa la Cecoslovacchia e gli stabilimenti Skoda vengono utilizzati dai nazisti per produrre mezzi militari e armi; la fabbrica di Mladà Boleslav viene distrutta e riprenderà la sua attività solo nel 1945 con un modello che si pone come evoluzione della Popular, battezzato 1101. Il Secondo Conflitto mondiale porta alla nazionalizzazione della Skoda e bisognerà attendere il 1964 per assistere al debutto della 1000 MB, prima Skoda con telaio monoscocca e ultimo modello realizzato durante la Guerra Fredda.

Nel 1991 Volkswagen acquista il 30% della Skoda, nel 1994 la percentuale sale al 60,3% e nel 1995 al 70%. Dall’anno successivo per la Casa inizia un lungo periodo di rinascita: nel 1996 nasce la berlina Octavia del 1996 e nel 1999 è arriva la piccola Fabia. Seguono, tra i modelli di maggior successo della Casa, la Superb, realizzata sulla base della Volkswagen Passat, la Roomster del 2006, il suv compatto Yeti, la Citigo del 2011, derivata dalla Volkswagen Up! e la Rapid del 2012.