Rappresenta da sempre le auto di lusso americane, imponenti, dalle forme robuste ed eleganti: fondata nel 1902 a Detroit da Henry M. Leland, la Cadillac da oltre 100 anni fa parte della General Motors, che la ha acquistata nel 1908, e conosciuta nel mondo soprattutto per la sua Eldorado, in produzione per cinquant’anni dal 1953 al 2003, simbolo di lusso, vettura che è stata di Elvis Presley e dei divi di Hollywood.
Insieme alla macchina ‘degli americani’, Cadillac ha avuto il merito di portare sul mercato delle auto una serie di innovazioni tecniche, come il sistema di illuminazione elettrico che ha debuttato sul Model A del 1903, e ha dato il via alla produzione in serie.
All’inizio del ‘900, in Gran Bretagna, fu infatti istituito il Dewar Trophy, premio per le case automobilistiche che avessero promosso le innovazioni e avessero portato a termine nuovi metodi di costruzione in campo automobilistico e la Cadillac è riuscita ad aggiudicarselo grazie al nuovo metodo della standardizzazione per la produzione di pezzi in serie. Agli inizi del secolo infatti, la costruzione di pezzi e componenti veniva realizzata non in serie, ma Cadillac ha dato il via ad una nuova era, che continua tutt’oggi.
Il primo modello ad essere prodotto in serie fu La Salle, disegnato dallo stilista Harley Earl che poco dopo divenne anche capo progettista. Dopo il via alla produzione in serie, nel 1912 Cadillac vince un secondo Dewar Trophy per il sistema di avviamento elettrico e fu poi il primo costruttore di automobili a realizzare in serie i motori V8.
Nel 1957 iniziò ad adottare le sospensioni a regolazione automatica, controllate da un complesso sistema elettronico e negli anni successivi continuò a lavorare sulla strada dell’innovazione, prima con l’adozione di un sensore di luce che spegneva automaticamente i fari a seconda delle condizioni di luminosità nel 1964, poi con l’introduzione delle cinture di sicurezza, per arrivare all’adozione del primo computer di bordo, nel 1978, che fu montato sulla Seville, e del primo sistema di visone notturna per vedere al buio attraverso una telecamera, nel 1999.
Modelli Cadillac in Europa
Cadillac è stata anche tra le prime Case a montare l’aria condizionata, chiusure centralizzate, finestrini elettro-idraulici, e sedili regolabili elettricamente in memory. Da poco le vetture Cadillac hanno fatto il loro debutto sul mercato europeo, Italia compresa, dove tra i modelli più diffusi ci sono la berlina di lusso V8 STS, l’imponente suv Escalade, o la roadster XLR V8 con tetto elettrico in lamiera.