I tergicristalli auto assolvono un compito fondamentale: sai, altrimenti, che guai, nelle giornate di pioggia o neve. A sentirlo non ci si crede, eppure sono stati introdotti solo dopo il lancio dei primi veicoli. Rinunciarci oggi è però fuori discussione, se volete portare a casa la pelle. E non mancano prodotti affidabili che operano nel ramo, tra cui Michelin, storico produttore di pneumatici.
Tergicristalli, come agiscono
Azionato da un motorino elettrico, il tergicristallo è un braccio meccanico, addetto a togliere tutto ciò che impedisce una corretta visuale della strada. Sul telaio, nient’altro che una sezione di metallo, viene applicato il gommino, lama che entra in contatto con il parabrezza, per rimuovere l’acqua. Solitamente accanto al volante, una leva permette di azionare i tergicristalli, regolandone la velocità, in base all’intensità della pioggia. Qualche anno fa Mercedes ha realizzato l’innovativo Monoblade, un tergicristallo dotato di un solo braccio, che, attraverso un pistone interno, si muove anche in lunghezza.
Il prezzo è solo una delle voci
In commercio esistono diversi marchi, abbastanza economici e in grado di assicurare una qualità soddisfacente. Al solito, il risparmio in sede d’acquisto conta fino ad un certo punto: se questo significa installare un prodotto scadente, la scelta si ripercuote nel medio-lungo periodo, poiché le spazzole e i gommini si usurano in minor tempo. Meglio quindi valutare con attenzione, affinché non li si debbano sostituire più di una volta all’anno. Il costo dei tergicristalli varia dai 15 ai 30 euro, per la coppia. Ma acquistandoli sul web si riesce a strappare uno sconto.
Tergicristalli auto Michelin: la gamma Stealth Hybrid
Le lame del tergicristallo Michelin Stealth Hybrid dispongono di un’esclusiva tecnologia Smart Flex. Che regola automaticamente la pressione di contatto delle lame del tergicristallo, attraverso la curvatura del parabrezza, per fornire prestazioni eccezionali in condizioni atmosferiche estreme. Il telaio e il sistema di sospensione sono completamente coperti per proteggere le pale dal bloccaggio con ghiaccio e neve.