Per ogni KW in più rispetto alla soglia dei 185 si paga, e pure parecchio. Il Super Bollo BMW 330d non fa certo eccezione, arrivando con l’addizione erariale a costare fino a 686,95 euro all’anno per un nuovo modello. L’esborso si riduce progressivamente trascorsi cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo. I possessori di un modello 330d possono tranquillamente calcolare l’importo annuo sul sito dell’agenzia delle entrate.
Le caratteristiche fanno la differenza
Le auto sportive sono storicamente soggette ad una tassazione elevata, oggi più che mai con il mercato dell’elettrico e dell’ibrido a garantire crescenti vantaggi dal punto di vista economico. Ma siamo di fronte a delle scelte e probabilmente anche a degli stili di vita differenti. Una BMW 330d raggiunge una potenza di 245 cavalli a 4000 giri per una velocità massima di 250 km/h, una media tra la versione Sport, quella touring e quella Gran Turismo. Gli ultimi modelli montano la nuova edizione del sei cilindri tre litri turbo diesel, muniti di turbocompressore e basamento in alluminio. Caratteristiche del genere sono le prime “responsabili” del super bollo BMW 330d.
Super bollo BMW 330d: quando pagarlo
Come per tutti i bolli auto, il super bollo BMW 330d si paga una volta l’anno, generalmente nei mesi di aprile, agosto e dicembre. Quando si tratta di un’auto nuova, il pagamento va effettuato entro l’ultimo giorno del primo mese di immatricolazione. In caso di rinnovo la frequenza delle scadenze cambia venendo scaglionato in diverse date fisse nel corso dell’anno solare, con il pagamento da effettuare entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza. Il bollo auto può essere pagato nelle delegazioni ACI, presso i bancomat o i siti home banking, nelle tabaccherie abilitate e alle poste. Alcune regioni dispongono del portale ACI online con il servizio Bollonet, un metodo che permette di pagare direttamente sul suto con carta di credito. Esiste inolte un servizio online per controllare lo stato dei propri pagamenti.