Spia temperatura acqua: perchè è accesa, cause e rimedi

La spia può anche avvisare gravi problemi all'auto

Mentre l’auto viene messa in moto, si accende sul cruscotto, per qualche istante, anche la spia temperatura acqua. Che cosa significa? C’è da preoccuparsi? Informiamoci.

Spia temperatura acqua: cause più comuni

L’icona, un piccolo termometro immerso in un liquido, si può spegnere, subito dopo, l’avvio dell’auto, o accendersi, improvvisamente, durante la marcia. Sintomi che qualcosa non va. Indicano infatti un’elevata temperatura del liquido di raffreddamento, con conseguente surriscaldamento del motore. Di solito, si risolve facilmente, causato magari da una lunga sosta nel traffico, da una salita molto ripida o ancora da una sosta prolungata, lasciando il motore acceso. In queste circostanze basta fermare il veicolo, spegnere il motore e attendere che la temperatura torni a livelli normali.

Spia temperatura acqua: casi peggiori

L’accensione della spia può essere, in molti altri casi, indice di problemi più gravi: un guasto del radiatore o della pompa dell’acqua, oppure una perdita d’acqua nell’impianto di raffreddamento. Spegnete immediatamente il veicolo e verificate che dal cofano motore non fuoriesca vapore. Compiuta la verifica, accertatevi che non si sia sceso, all’interno della vaschetto, il livello del liquido refrigerante. Lasciate passare un quarto d’ora circa dallo spegnimento motore, affinché il motore si raffreddi ed evitiate scottature.

Spia temperatura acqua: il rabbocco

La vaschetta del liquido si trova, di solito, vicino al radiatore. Parcheggiata l’auto in una zona dalla superficie piana, svita il tappo della vaschetta e assicurati che, il livello del liquido, rientri tra il livello minimo e quello massimo (segnati con due tacche). Nel caso in cui il liquido sia al di sotto del livello minimo, procedi al rabbocco, pure con semplice acqua. Ecco che il veicolo può rimettersi in marcia, tenute comunque d’occhio la spia della temperatura. Se i problemi persistono non ti resta altro che recarti da un meccanico, in grado di diagnosticare cosa non funziona.

Articolo precedenteAuto dei capi di Stato: Francia, la macchina di Macron
Prossimo articoloAuto piccole più sicure: vantaggi e modelli da preferire

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here