Accendere una sigaretta mentre si guida, spegnerla, lanciare cenere o fumare sono azioni che causano distrazioni e mettono a rischio la sicurezza stradale. Secondo la direzione generale del traffico, il 60% degli incidenti e il 30% degli incidenti mortali sono causati da distrazioni al volante. Il fumo è una delle distrazioni più frequenti tra i conducenti poiché l’azione di accendere una sigaretta necessita di 4,1 secondi di tempo mentre fumare richiede altri tre o quattro minuti.
Di fatto, durante tutto questo tempo il conducente circola senza avere a disposizione tutti e cinquei sensi per la guida con i conseguenti rischi per la sicurezza.
Fumare in auto è possibile?
La legge italiana (articolo 51 della legge numero 3 del 2003) non prevede alcun divieto al fumo durante la guida. A scorrere le disposizioni comma dopo comma si va quindi per esclusione e si scopre come non esista alcun esplicito divieto di fumare. A meno che non siano presenti in auto di donne in gravidanza e minorenni. In questo caso la sanzione è una multa da 27,50 a 275 euro poiché l’abitacolo dell’auto è considerato un luogo chiuso.
In ogni caso il fumatore può proporre ricorso solo al prefetto entro 30 giorni e non al giudice di pace entro 60 giorni come previsto dal Codice della strada per altre multe.
Posso fumare le sigarette elettroniche in auto?
E le sigarette elettroniche? Anche in questo caso occorre fare riferimento alla legge numero 3 del 16 gennaio 2003 (“Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale numero 15 del 20 gennaio 2003 – Supplemento ordinario numero 5) e si scopre l’assenza di divieti, anche in presenza di donne in stato di gravidanza e minorenni.
In ogni caso facciamo presente che un numero crescete di associazioni di categoria sta lanciando iniziative di sensibilizzazione sul pericolo del fumo in auto. Il rischio è doppio per via delle distrazioni che genera e per rappresentare un pericolo per la salute del conducente e degli occupanti del veicolo, specialmente se sono bambini.
Il fumo di tabacco contiene oltre 7.000 sostanze, circa 250 sono nocive e circa 70 sono cancerogene. A lungo termine l’esposizione al fumo di tabacco all’interno di un veicolo aumenta il rischio di ictus, malattie cardiovascolari, tumori cronici e bronchite. Tra l’altro, alcuni paesi hanno già vietato il fumo in auto se viaggiano con minori o donne in gravidanza, come Francia, Regno Unito, Australia o alcune aree degli Stati Uniti e del Canada.