Segni e graffi su carrozzeria auto, come eliminarli o nasconderli

I segni e i graffi sulla carrozzeria dell’auto rappresentano un problema per gli automobilisti che tuttavia possono ricorrere, in alcuni casi, a metodi fai da te per eliminarli o quantomeno nasconderli.

Come eliminare o nascondere i graffi su carrozzeria auto

Prima di procedere ad eliminare o nascondere i graffi e i segni presenti sulla carrozzeria della propria auto è necessario stabilire se ci siano gli estremi per intervenire autonomamente o se è necessario rivolgersi ad un professionista che si occupi dell’eliminazione del graffio.

I graffi e i segni che si possono trovare sulla propria auto possono essere causati da una molteplicità di fattori come il fattore climatico, un sinistro, una non giustificabile ragazzata o anche una manovra per entrare o uscire da un parcheggio.

Qualunque sia il motivo che ha causato il graffio la prima cosa da fare è cercare di capirne la natura e la profondità passando il dito sulla parte interessata per capire l’incidenza del danno.

Qualora si tratti di un graffio o segno non profondo è possibile intervenire autonomamente, ma per prima cosa bisognerà lavare l’auto sia per capire se il danno persiste ancora sia per eliminare lo sporco accumulato nella parte da riparare.

Lavata e asciugata l’auto e accertata la natura non troppo profonda del graffio sulla carrozzeria dell’auto, è possibile utilizzare, per eliminare il graffio o il segno dall’auto, la pasta abrasiva da auto a grana fine. Con l’utilizzo della pasta abrasiva, parte della vernice sana viene spostata in prossimità del segno permettendo di nascondere il graffio e riempire il solco iniziale.

L’utilizzo della pasta abrasiva per eliminare e nascondere i segni e i graffi sulla carrozzeria di un’auto presuppone però una serie di accorgimenti che bisogna avere per non peggiorare la situazione.

Innanzi tutto sarà necessario avere un minimo di dimestichezza e di manualità inoltre, come già detto l’auto non deve presentare sporcizia che può essere mescolata con la pasta abrasiva e produrre un risultato non desiderato.

L’utilizzo della pasta abrasiva necessita di un pezzo di cotone idrofilo che serve a compiere movimenti circolari e leggeri con la mano sulla zona da riparare. Si consiglia inoltre di non esagerare con l’uso della pasta abrasiva in quanto ha la tendenza ad opacizzare la vernice della carrozzeria.

Se i graffi e i segni sulla carrozzeria dell’auto sono più profondi si può ricorrere all’utilizzo di uno dei tanti appositi kit di vernice per ritocchi che si vendono on line e nei negozi di ricambi auto.

Per comprare la vernice giusta sarà opportuno conoscere la sigla che fa riferimento al colore della vernice della propria auto e che si troverà all’interno della portiera o nella parte anteriore dell’auto. Una volta individuata la vernice giusta ci si potrà avvalere di un pennello fine, di solito in omaggio nel kit di riparazione, per nascondere il graffio.

Non risultano invece affidabili le penne rimuovi graffi che hanno un costo contenuto ma anche una bassa efficacia.

Articolo precedentePneumatici senza aria a prova di foratura, come funzionano. Progetto Michelin e General Motors
Prossimo articoloAuto aziendali, Suv compatti o di grandi dimensioni sempre più presenti nelle flotte aziendali

1 commento

  1. Buongiorno,
    dove si compra la pasta abrasiva da auto a grana fine ?
    Graziee t BUONA GIORNATA,

    enrico carestia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here