Risparmiare con gli pneumatici: le gomme 4 stagioni una buona soluzione

Chi vuole evitare di effettuare il cambio stagionale delle gomme può ricorrere a questa soluzione: ecco quando è possibile utilizzarle senza incorrere in sanzioni

migliori gomme 4 stagioni

Scegliere con oculatezza le migliori gomme per la propria auto è fondamentale per garantire la sicurezza di chi sale a bordo. Ma è davvero possibile risparmiare con gli pneumatici? Vediamolo insieme.

Risparmiare con gli pneumatici: si può fare con le gomme quattro stagioni?

Ormai da qualche anno gli automobilisti provvedono alla sostituzione gomme estive – gomme invernali all’arrivo della nuova stagione. Si tratta di un’operazione che è consigliabile effettuare per non incorrere in problemi di mancata aderenza al fondo stradale. Inevitabilmente, però, questo implica una spesa supplementare da sostenere.

Una soluzione possibile per chi desidera risparmiare, ma senza incorrere in problemi può essere data dagli pneumatici quattro stagioni. Si tratta delle cosiddette “gomme all season“, in grado di adattarsi a ogni condizione meteo.

Chi sceglie di puntare su questo prodotto sa di poter ottenere una maggiore aderenza. Una situazione possibile sia con l’asfalto asciutto sia in caso di pioggia e neve. Rispetto alle gomme estive il battistrada è più profondo. Diverse anche mescola e disegno.

Risparmiare con gli pneumatici: il costo delle gomme 4 stagioni

Questo genere di pneumatici hanno inevitabilmente un costo non indifferente: una caratteristica più che comprensibile visto che non necessitano di sostituzione durante l’anno. Non tutte le aziende però li realizzano. Il prezzo per un modello di media qualità si aggira tra un’intermedia e un top di gamma termica.

La misura del cerchio è comunque il fattore che influenza maggiormente il suo prezzo sul mercato.

Il Touring Club Svizzero, sempre in prima linea in questo ambito a supporto degli automobilisti, ha provato a dare qualche consiglio per chi sta pensando di acquistarli. Tra i marchi migliori ci sono Michelin Cross Climate, Vredestein Quatrac 5, Nokian Weatherproof, Goodyear Vector 4 Season Gen 2, Pirelli Cinturato All Season, Bridgestone A001, Hankook kinergy 4S H740. Secondo i test effettuati è possibile raggiungere una velocità massima di 240 km/h.

Risparmiare con gli pneumatici: perché scegliere le gomme 4 stagioni

Chi desidera ridurre le spese di gestione della propria vettura può quindi puntare su questo genere di gomme. Sono infatti una soluzione ottima per chi non fa un’elevato numero di chilometri durante l’anno (max 10-15.000) e si sposta soprattutto in città o in pianura. Qui infatti raramente si verificano abbonanti nevicate e si riesce quindi a spostarsi senza grossi disagi.

In queste condizioni si possono tenere gli pneumatici, senza cambi, fino a un massimo di due anni. Questo consente di risparmiare almeno i 60-80 euro che solitamente vengono richiesti dalle varie officine per il cambio stagionale. Non è nemmeno richiesto fare un’ulteriore spesa per il secondo stock da tenere in casa quando è il momento di sostituirle.

La situazione può essere parzialmente diversa solo per chi vive in montagna o nelle zone in cui le strade si ghiacciano più frequentemente. Quando si verificano situazioni di questo tipo gli pneumatici invernali specifici rappresentano ancora la soluzione migliore per la sicurezza di tutti. E’ comunque consigliabile, per chi opta per le gomme all season, portare con sé le catene da neve da utilizzare in caso di necessità.

Risparmiare con gli pneumatici: quando viaggiare con le gomme 4 stagioni

Ma quando possiamo utilizzare gli pneumatici all season per non incorrere in sanzioni?. Chi le monta in inverno deve verificare la presenza su di esse del codice M+S, che indica Mud+Snow ovvero fango e neve. Non sono invece previsti obblighi sul simbolo dello Snowflake (fiocco di neve). La presenza di quest’ultimo “marchio” garantisce comunque una maggiore aderenza al fondo stradale in caso di elevata quantità di neve.

Dal 2014 il Ministero dei Trasporti ha determinato che chi monta pneumatici di tipo M+S, con codice di velocità inferiore a quanto indicato in carta di circolazione, può viaggiare soltanto dal 15 ottobre al 15 maggio. Questo significa che viaggiare con pneumatici all seasons M+S con codici di velocità inferiori a quelli riportati in carta di circolazione può portare a una multa. L’importo va da 419 a 1.682 euro. Previsti anche il ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione del veicolo.

 

Articolo precedenteNuova Volkswagen Tiguan Allspace 2017: l’anteprima europea
Prossimo articoloNuova Volkswagen Golf 2017: info, prezzi e novità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here