Rc auto: trucchi per risparmiare sulla polizza

Andare alla ricerca di preventivi e contrattare con la propria compagnia. Un impiego di tempo che si traduce nel risparmio sulla polizza

Dall’assicurazione non si scappa. Se siete proprietari di un’auto, vi tocca sottoscrivere una polizza. C’è poco da fare. Ma è possibile strappar dei prezzi vantaggiosi con alcuni semplici “trucchetti”.

Chiedere  il preventivo e contrattare

Alla vostra compagnia chiedete innanzitutto quali intenzioni ha. Suo dovere, vicino alla scadenza Rca, è di notificarvi se intende alzarvi la tariffa e di quanto. Indipendentemente dalla risposta, potete farvi fare preventivi dalle concorrenti, contattandole direttamente o navigare sui loro siti. Terza opzione scaricare i prezzi dall’Ivass, andando poi in agenzia a contrattare. Includono già sconti nella loro tariffa i preventivatori online di broker privati. Ricevuta la proposta, se vi va potete contattare il vostro assicuratore, cercando ulteriori tagli alla Rca. Pratica sempre più diffusa la concessione delle compagnie di sconti ai nuovi cliente. Possibili tuttavia forti rialzi tariffari al primo incidente. Ricevuta la super-proposta potete andare avanti così ogni anno. Cambiare di continuo sarà stressante, ma è la strada giusta se cercate il risparmio.

Franchigia? Rifletteteci bene

Innumerevoli clausole, con la personalizzazione Rca, permettono di pagare meno. Non è diventato magnanimo il cuore degli agenti, piuttosto son cambiati i tempi. Alcuni comportamenti, per il classico rovescio della medaglia, possono costarvi caro. Cambia ad esempio molto a seconda dell’impresa la scatola nera ed esiste anche il ribasso per guida virtuosa. Spendete meno anche con la franchigia, ma son dolori se ne combinate qualcuna poiché il relativo importo (250 o 500 euro) resta a vostro carico. Disposta la digitalizzazione nel settore, non va presentato alcun attestato di rischio cartaceo,  la controparte a cui fornite la targa della vostra auto sa in realtà già tutto. Lasciare la vostra compagnia viene però agevolato dalle modifiche normative. Il rinnovo automatico con tacito consenso non esiste inoltre più, ma spetta a voi esprimere il desiderio di rimanere ancora in quella attuale.

Articolo precedenteQuale suv scegliere e comprare: nuovo, usato, che consuma meno, quale conviene, modelli 4×4
Prossimo articoloCar sharing: quando conviene, chi lo usa, prezzi, come funziona

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here