Quanto consuma l’auto quando si utilizza l’aria condizionata: alcune indicazioni utili relative al consumo effettivo

Gli effetti del climatizzatore su motore e consumi

Spesso durante il suo utilizzo non ci si pone il quesito, ma quanto consuma l’auto quando si utilizza l’aria condizionata? Durante i lunghi viaggi la sua funzione è fondamentale, per contrastare i notevoli disagi dovuti al caldo torrido, come spossatezza e affaticamento. Ma, un aspetto che molto spesso viene sottovalutato, è quello relativo al suo consumo. Molti pensano infatti che tenere il climatizzatore attivato in auto comporti maggiore consumo di carburante.

Il meccanismo innescato

In realtà questa funzione influisce notevolmente sul motore, riducendone la sua potenza. Quindi per mantenere la stessa potenza occorre fare maggiore pressione sull’acceleratore e, di conseguenza, consumare maggiore carburante. Nello specifico il compressore dell’aria condizionata svolge la sua funzione attraverso l’energia trasmessa dal motore, esattamente come qualsiasi componente di un’automobile tipo fari, riscaldamento e autoradio. Il raffreddamento dell’abitacolo prevede di conseguenza anche dei costi ulteriori.

Quanto consuma l’auto quando si utilizza l’aria condizionata, i dati effettivi

I calcoli ben precisi stimano una media di 2-3 kW per gli impianti meno potenti, poiché la stessa funzione relativa ad impianti superiori potrebbe richiedere fino a 0,8 kW. Naturalmente ciò varia anche in base alla quantità di cavalli richiesti: maggiore è il peso dell’aria condizionata sui consumi, più questi aumenteranno. Il climatizzatore infatti prevede un consumo fisso, il quale si unisce ai consumi standard dell’automobile. In un’automobile con 50 kW di massima potenza e velocità percorsa in autostrada di 100 kmh, il motore necessita di 30 kW. Attivando l’aria condizionata, bisognerà quindi fare maggiore pressione sull’acceleratore, al fine di fornire al motore 33 kW di potenza. Ecco dunque che scatta il 10% del consumo in più.

Conclusioni

Allo stesso modo se si percorre un tragitto in città a 20 km/h, il motore necessita di circa 10 kW. In tal caso si richiedono 13 kW che denotano un consumo maggiore del 33%. Per comprendere quanto consuma l’auto quando si utilizza l’aria condizionata è sufficiente considerare il 5/10% in più relativo ai consumi standard previsti dal proprio modello. Proprio per questo è preferibile azionare il climatizzatore solo quando è strettamente necessario.

Articolo precedenteAuto e fisco 2017: la vettura non costituisce reddito
Prossimo articoloAuto per donne robuste: la classifica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here