Il preventivatore di HDI Assicurazioni, società del Gruppo Talanx, ci consente di comparare in maniera semplice e pratica l’imposta di Responsabilità Civile per autovetture, ciclomotori, motocicli, natanti ed altri veicoli a motore.
Preventivo auto: come si calcola – Dopo aver raggiunto la pagina del preventivatore, è necessario dotarsi della Carta di Circolazione e/o Certificato di Circolazione del Veicolo oltre all’Attestato di Rischio, per poter rilevare la classe di merito C.U. e la sinistrosità pregressa:
Inizialmente, vi verrà chiesto di inserire la data di decorrenza della vostra polizza e selezionare la tipologia di veicolo che avete intenzione di assicurare. Dopo aver cliccato su avanti, vi troverete di fronte ad una schermata in cui dovrete inserire i dati del vostro veicolo (data scadenza assicurazione, frazionamento, proprietario, provincia di residenza del proprietario/locatario, CAP di residenza del proprietario e categoria contraente). Dopo aver nuovamente cliccato su avanti, vi verrà chiesto di indicare la caratteristica della vostra vettura e, nel caso di autovettura, dovrete poi inserire la classe del veicolo, l’uso del veicolo, la data di immatricolazione, la marca del veicolo, il modello, l’allestimento, l’alimentazione, la potenza in cv, la potenza in Kw, il valore del veicolo, l’antifurto satellitare (opzionale), la targa, la dichiarazione di provenienza, l’ingresso Bersani (opzionale) e la cittadinanza del proprietario. Successivamente, vi verrà chiesto di indicare un eventuale garanzia del veicolo (RCA, CVT, altre); le clausole; i dati delle garanzie; ed infine vi apparirà il riepilogo del preventivo.
N.B: In seguito all’entrata in vigore del “federalismo fiscale” (d.lgs. n. 68 del 6 maggio 2011) le Province a statuto ordinario possono deliberare una variazione sull’imposta dell’assicurazione R.C. Auto nella misura massima di 3,5 punti percentuali in aumento o in diminuzione rispetto a quella attualmente prevista del 12,5% del premio. Per i preventivi con decorrenza polizza successiva all’entrata in vigore delle nuove aliquote potrebbe determinarsi un disallineamento tra il premio indicato nel preventivo ed il premio richiesto dall’impresa al momento della stipula del contratto.
Il preventivatore è indipendente? Hai dubbi? Rivolgiti a Tuo Preventivatore – Come riportato su questo articolo, alcune società di gestione del preventivatore assicurazioni svolgono anche la funzione d’intermediari assicurativi e propongono direttamente all’utente di dare avvio all’iter per la sottoscrizione della polizza auto (magari anche con telefonate alquanto insistenti, come sottolineatoci da alcuni lettori). In genere questo non depone in favore dell’indipendenza della società che offre il servizio di preventivatore assicurazioni. L’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) e il Ministero per lo Sviluppo Economico, tuttavia, hanno messo online Tuo Preventivatore, un servizio per confrontare i preventivi RC Auto sicuri e indipendenti. Purtroppo lo strumento in questione ha un difetto: non compara le garanzie aggiuntive, ma solo il costo della Responsabilità Civile Auto obbligatoria.