Le barre per portapacchi auto Thule si possono comporre da 2 o 3 pezzi. Sulle auto con barre longitudinali, occorrono 4 piedi e 2 barre. In tutti gli altri casi è necessario il kit, che comprende 4 gommini tra piede e tetto comprensivi delle staffe che agganciano sul tetto.

SUGGERIMENTI E MANUTENZIONE – Il carico deve essere fissato usando cinghie di tensionamento. Non deve sporgere in larghezza, ma essere distribuito in modo uniforme sul sistema di portaggio. Mantenere una distanza minima di 700 mm tra le barre. In trasporti di carichi lunghi, la distanza minima tra entrambe le barre trasversali non deve essere inferiore a 600 mm. Principali operazioni di manutenzione: controllare e sostituire le parti difettose o usurate. Lubrificare viti, dadi e serrature a intervalli regolari. Quando non in uso, rimuovere il prodotto dal veicolo. Non superare il carico massimo specificato nelle istruzioni di montaggio. Questo limite, tuttavia, è sempre subordinato al carico massimo consigliato dal produttore del veicolo. Considerare sempre valido il valore inferiore. Carico max tetto = peso sistema di portaggio + eventuali accessori di portaggio montati + peso del carico.

SICUREZZA – I test eseguiti da Thule sono quelli per temperature estreme, raggi UV, corrosione, vibrazione, traino, guida, collisione e uso non corretto. Il City Crash Test verifica la conformità di un prodotto agli standard ISO 11154 e DIN 75302. Simula uno scontro frontale a una velocità minima di 18 km/h. Il prodotto è soggetto a forze estreme di circa 10 G, l’equivalente di un carico di 1000 kg sul tetto durante una brusca frenata o di un carico reale di 100 kg in uno scontro frontale.

WINGBAR EDGE – A partire dal 2013, Thule ha aggiunto a catalogo le nuove WingBar Edge. A differenza delle altre barre, includono nativamente (sono premontati) barre e piedi (nel caso di auto con profili integrati o punti fissi si dovrà sempre aggiungere il kit). Thule WingBar Edge si distingue per il profilo estremamente basso. È progettato per restare montato anche nei periodi in cui non è in uso. Realizzato sulla base di tecnologie del settore aeronautico e sottoposto a test nella galleria del vento. In poche parole: massima sicurezza, alte prestazioni e profilo ribassato.

Articolo precedenteGestione flotte aziendali GPS: come funziona e chi se ne occupa
Prossimo articoloNuova BMW Serie 3 Touring 2016: offerta di marzo, prezzi, sconti, disponibilità, gamma prodotto, motori

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here