Come sottolineato dal noto portale Segugio la garanzia cristalli è considerata facoltativa e, determinato assicurato, può decidere di includerla nel proprio contratto di assicurazione automobilistica per ricevere una copertura totale o parziale sui danni causati ai vetri del veicolo da parte, ad esempio, di agenti atmosferici o usura del parabrezza nel corso degli anni: la cosiddetta polizza cristalli prevede infatti un rimborso di quest’ultimo insieme al lunotto posteriore o ai cristalli laterali, a breve distanza da una rottura accidentale o per fatto involontario di terzi.

POLIZZA CRISTALLI AUTO, PERCHE’ APPROFITTARNE – Fra i vantaggi derivanti dalla copertura assicurativa dei cristalli figurano essenzialmente la gestione economica di un eventuale danno alla propria vettura: è bene, infatti, predisporsi di tale obbligazione in virtù del fatto che la scheggiatura sul parabrezza è riparabile gratuitamente, nella maggior parte dei casi, ed è ininfluente sul premio e/o bonus/malus. Soluzioni proposte dalle compagnie per far fronte a determinato problema sono all’ordine del giorno: c’è chi decide di includere la lesione dei cristalli fra le proprie opportunità di garanzia accessorie, offerte in pacchetto con polizze furto e incendio, e chi opta per comprendere questa particolare attenuante esclusivamente nella Kasko o, eventualmente, in differita dalle altre.

POLIZZA CRISTALLI AUTO, L’OFFERTA DI QUIXA – La compagnia assicurativa Quixa, tanto per citarne una, ha deciso di collaborare attivamente con Carglass per consentire ai propri clienti di usufruire dell’alto standard di servizio offerto dall’azienda, in tutti i centri di assistenza diffusi sul territorio europeo: tramite questo sistema è possibile pagare direttamente la riparazione a Carglass, con applicazione di uno scoperto pari al 5% e con un minimo di 100 euro per sinistro (in caso di semplice riparazione, lo scoperto è nullo); disporre di una garanzia che certifica la sostituzione di ogni tipologia di cristallo entro 3 ore dalla consegna al centro di assistenza (per qualsiasi genere di veicolo); riparare il parabrezza scheggiato senza effettuare interventi di smontaggio e rimontaggio; selezionare il momento ritenuto più opportuno per avviare l’intervento (con telefonata e appuntamento) e usufruire di un servizio di riparazione a domicilio senza costi aggiuntivi, grazie all’officina mobile.

Articolo precedenteCosto verniciatura paraurti: informazioni, chiarimenti, procedimento
Prossimo articoloFord Focus RS: anima atletica per la compatta sportiva

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here