Dal 15 novembre e fino al 15 aprile è obbligatorio viaggiare con le gomme invernali o le catene nel bagagliaio, al posto delle estive. Chi invece ha scelto pneumatici all season è in regola con la legge tutto l’anno.
Pneumatici per tutte le stagioni, perché sceglierli
Gli pneumatici per tutte le stagioni sono esattamente ciò che suggerisce il loro nome: sono adatti per tutti i mesi dell’anno con alcune eccezioni. Di seguito analizzeremo le caratteristiche dello pneumatico quattro stagioni e i suoi vantaggi. La profondità del battistrada non è troppo bassa come negli pneumatici estivi o profonda come negli pneumatici invernali. La mescola dello pneumatico è leggermente più dura, soprattutto se si confrontano pneumatici per tutte le stagioni con pneumatici invernali. Questo è il motivo per cui questi pneumatici non si usurano così rapidamente: lo pneumatico per tutte le stagioni ha una vita del battistrada più lunga grazie alla sua mescola più dura. Nonostante la sua flessibilità non è adatto per condizioni invernali estreme.
Tuttavia, lo pneumatico per tutte le stagioni offre il meglio di entrambi i mondi. Funziona ancora bene su neve leggera, così come fornisce una buona aderenza in condizioni di bagnato e asciutto. Quindi, è un ottimo pneumatico per climi moderati e conducenti che viaggiano principalmente nelle aree urbane.
Pneumatici invernali, perché sceglierli
Gli pneumatici invernali sono specificatamente pensati per essere utilizzati in climi freddi, soprattutto se c’è molta neve e ghiaccio. Sono una scelta sicura nella stagione fredda, poiché questo periodo dell’anno è il loro forte. Rispetto a quelli all season hanno un battistrada notevolmente più profondo. Inoltre hanno un motivo ripetuto di tagli sottili, chiamati lamelle. Quest’ultime consentono anche una migliore trazione su superfici ghiacciate, una migliore maneggevolezza e livelli di rumorosità inferiori. Le gomme invernali si distinguono da quelle estive perché sulla riportano la sigla M+S: M come mud, fango; S come snow, neve.
Grazie alla loro mescola morbida forniscono un’ottima presa a temperature inferiori ai gradi. Inoltre rimangono flessibili in questo intervallo di temperatura, a differenza degli pneumatici per tutte le stagioni o estivi. D’altra parte, gli pneumatici invernali diventano ancora più morbidi a temperature superiori ai 7 gradi, quindi si consumano più velocemente. Assicurano frenate più brevi e una maggiore tenuta in curva. L’uso di pneumatici invernali nei mesi estivi caldi non è consigliabile. Non solo si usurano molto più velocemente, ma anche i principali attributi di sicurezza del pneumatico verranno persi.