Il consiglio è di controllare l’usura dei battistrada dei pneumatici almeno una volta al mese. Ma perché è così importante e come controllarli correttamente? Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande sui battistrada e mostrarti come controllarli con un semplice test di cinque minuti. Lasciare che i pneumatici si usurino troppo comporta un grande rischio. I battistrada sono utili per spostare l’acqua, dando all’auto una migliore aderenza in condizioni di bagnato. Più le gomme sono usurate meno sono in grado di fare presa sull’acqua.
Ciò significa che se c’è acqua sulla superficie strada si potrebbe finire vittime del cosiddetto aquaplaning ovvero quel fenomeno in cui l’auto perde aderenza, impedendo allo sterzo di poterla controllare. L’aquaplaning è pericoloso e il rischio aumenta quanto più le gomme sono usurate. Le gomme con battistrada basso sono anche più suscettibili alle forature che possono provocare lo scoppio su strada.
Pneumatici auto, due modi per controllare l’usura
La profondità legale del battistrada è di almeno 1,6 mm sui 3/4 centrali per l’intera circonferenza dello pneumatico. La maggior parte degli esperti di sicurezza in realtà consiglia di avere profondità del battistrada superiori a 3 mm. Di conseguenza è fondamentale controllare regolarmente la profondità e assicurarsi che non scendano mai al di sotto di 1,6 mm. Per misurare la profondità del battistrada è possibile utilizzare un calibro di profondità, chiamato profondimetro.
Ancora più semplicemente c’è il test della moneta da 1 o 2 euro. Basta inserirla nel battistrada del tuo pneumatico. Se la parte argentata della moneta è coperta allora il limite legale non è stato superato. Se si riesci a vedere la fascia esterna della moneta si è sotto il limite e potrebbe essere necessario sostituire la gomma. In questo caso occorre portare la tua auto da un professionista il prima possibile per farsi consigliare.
Attenzione alla pressione bassa
Allo stesso tempo non dimenticare di controllare la pressione, il cui calo può essere dovuto a naturale diffusione dell’aria attraverso la gomma, sbalzi della temperatura ambiente o piccole per forature. Il suggerimento è di effettuare il controllo della pressione a freddo almeno una volta al mese e prima di lunghi viaggi con un manometro ben tarato. Pressioni insufficienti possono provocare aumento del consumo di carburante insicurezza di guida per alterato comportamento del veicolo, surriscaldamenti e quindi danneggiamenti del pneumatico, consumi rapidi e irregolari che portano alla sostituzione anticipata.