Obbligo seggiolini auto: dove installarli

Quali sono le categorie di seggiolini, dove e come posizionarli, le sanzioni previste.

Seggiolini auto
Seggiolini auto

L‘art. 172 del codice della strada regola il trasporto dei bambini sui veicoli, in particolare stabilisce che i passeggeri di età inferiore a 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m siano agganciati ad un sistema di ritenuta omologato, in base alla loro statura e al loro peso.

LE CATEGORIE – La normativa europea classifica i sistemi di ritenuta o seggiolini in cinque diverse categorie, quali: gruppo 0 o navicella, per bambini da 0 a 10 kg (permettono al neonato di viaggiare sdraiato); gruppo 0+ o ovetto, per bambini da 0 a 13 kg (identici ai precedenti ma con maggiore protezione per la testa e le gambe); gruppo 1, per bambini da 9 a 18 kg (fissati all’auto attraverso le cinture di sicurezza); gruppo 2, per bambini da 15 a 25 kg (servono a sollevare il bambino in modo da permettergli di usare le normali cinture di sicurezza); gruppo 3, per bambini da 22 a 36 kg (anche questi sono seggiolini per rialzare il bambino). I bambini sono obbligati ad utilizzare questi sistemi fino al compimento dei 12 anni di età o fino a che superino il metro e mezzo di altezza.

COME E DOVE INSTALLARE I SEGGIOLINI – Il seggiolino va installato obbligatoriamente in senso contrario a quello di marcia, fino al raggiungimento dei 9 kg di peso del bambino. Tuttavia, sarebbe buona norma mantenere questa posizione anche oltre i 10 kg e invertire la posizione del seggiolino quando l’altezza del bambino supera quella del poggiatesta. I seggiolini possono essere posizionati sia sul sedile anteriore che su quello posteriore, rispettando alcune norme obbligatorie. In particolare, per quanto riguarda i seggiolini del gruppo 0 e 0+, essi non devono essere posizionati sul sedile anteriore in presenza di airbag inseriti, mentre per quanto riguarda quelli del gruppo 1, 2 e 3, la legge prevede che possano essere posizionati su qualsiasi sedile dell’auto. In ogni caso, il posto più sicuro per posizionare il seggiolino è il sedile centrale posteriore, in quanto è il posto più protetto in caso di urto sia frontale che laterale.

LE SANZIONI – Per chiunque non utilizzi i dispositivi obbligatori di ritenuta dei bambini è prevista una multa che va dai 70 euro ai 285 euro, più la perdita di cinque punti sulla patente. Se sul veicolo è presente uno dei genitori del bambino, senza guidare, la multa verrà data al genitore e non al conducente del veicolo.

Articolo precedenteCosto patente B privatista: vantaggi e svantaggi
Prossimo articoloSigle automobilistiche internazionali: scopriamole tutte

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here