Notifica Multe: quando arriva, come impugnare, quando pagare

Cosa dispone il Codice della strada

Le multe rappresentano purtroppo una realtà che praticamente ogni automobilista deve prima o poi affrontare. Ancora molti dubbi riguardano la relativa notifica, malgrado il Codice della strada abbia chiaramente indicato i termini.

TEMPI NORMATIVI – L’avvenuta comunicazione, al contrario di quanto si possa pensare, viene considerata valida una volta consegnata al trasgressore, indipendentemente dalla firma. Pertanto risulta vano opporsi alla sottoscrizione quando viene comminata la contravvenzione accertata dalla pattuglia di Polizia per commessa violazione. Pure in caso di rifiuto alla ricezione, poco cambierebbe in termini legislativi, piuttosto comporterebbe ulteriore spese, quelle di spedizione, relative alla consegna a casa. Anche in tale eventualità viene dunque ritenuta conosciuta la sanzione.

COME IMPUGNARE – Ove il soggetto punito non abbia adempiuto a proporre opposizione contro il verbale di contestazione entro i termini indicata dalla legge – pari a 30 giorni una volta giunta informazione – lo stesso va giudicato inoppugnabile e definitivo.

QUANTO HANNO DISPOSTO GLI APPOSITI ORGANI – La Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 6 novembre 2013 – 9 gennaio 2014 n. 195, conferma tale principio, così colui che è caduto in errore non possa rivalersi contro la cartella esattoriale di Equitalia per mancata firma del verbale. La Suprema Corte a tale riguardo – sentenza n. 19025/2005 – ha infatti reputato la sua consegna al guidatore, nonostante egli abbia rifiutato la sottoscrizione, atto equipollente alla notifica e come tale pienamente valido ed efficace.

AGIRE PRONTAMENTE – Ripetiamo così che laddove si scelga di presentare opposizione alla sanzione amministrativa chi ha violato il Codice non deve lasciar decorrere il termine dei 30 giorni previsti dalla normativa in vigore dal momento in cui la comunicazione è compiuta.

Articolo precedenteAuto più cara al mondo: quanto costa la Lamborghini Veneno Roadster
Prossimo articoloChrysler Pacifica: prima auto ibrida di FCA, costi, motori e allestimenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here