Manutenzione auto inverno: consigli per proteggerla dal freddo

La rimozione della batteria è consigliata se si prevede di lasciare l'auto ferma per almeno due mesi

La stagione fredda sta per iniziare, il che significa che è tempo di prendere alcune misure preventive affinché l’auto non vada in sofferenza ma anche per evitare che il proprietario si trovi ad affrontare disagi. Occorre prendere tutte le precauzioni necessarie per affrontare la stagione senza contrattempi causati dal freddo. Qualsiasi controllo invernale dovrebbe iniziare dall’interno verso l’esterno. Ecco allora che la primissima cosa da fare è assicurarsi che i liquidi del veicolo siano correttamente presenti nella giusta misura perché possono evaporare, congelare, drenare o, nel caso dell’olio motore, danneggiare l’auto.

Meglio dunque assicurarsi che olio motore, benzina e liquido di raffreddamento siano ben presenti. Di più: il liquido antigelo per il motore è di fondamentale importanza per la salite dell’auto in inverno. Ma andiamo oltre.

Come proteggere l’auto dal freddo invernale

Chi non usa l’auto in inverno dovrebbe conservarla in un luogo sicuro e al riparo da neve, pioggia e forti raffiche d’aria. Molte persone hanno la cattiva abitudine di iniziare a guidare prima di avere piena visibilità, anche in inverno quando il gelo o la nebbia sono eventi frequenti. Si tratta di un comportamento pericoloso e per evitarlo è necessario parabrezza e finestrini puliti. La cura del parabrezza, in particolare, è un passaggio centrale della manutenzione dell’auto in inverno.

Tra le componenti a cui prestare la massima attenzione ci sono gli pneumatici. Il rischio che si corre è di ritrovarsi con un paio di gomme sgonfie, poiché quando un veicolo passa molto tempo senza essere guidato, l’aria dalle gomme tende a sparire. In inverno la pressione atmosferica scende con il calare delle temperature. Tra l’altro sono disponibili pneumatici speciali che non scivolano sul ghiaccio e sono più resistenti di quelli normali.

Batteria e serrature da non trascurare

La rimozione della batteria è consigliata se si prevede di lasciare l’auto ferma per almeno due mesi. Le batterie dell’auto possono scaricarsi se non sono state utilizzate molto spesso. Il suggerimento è di sostituirla quando inizia a mostrare segni di cedimento per evitare di rimanere letteralmente a piedi nel momento meno opportuno.

C’è poi un altro aspetto che viene di solito trascurato: lucchetti, serrature e altri meccanismi di metallo o plastica possono congelare a temperature estremamente basse, motivo per cui una sostanza lubrificante potrebbe impedirne la rottura e la distruzione.

Articolo precedenteTraffico per il Giro d’Italia, nuovo sistema di notifiche in tempo reale per gli automobilisti
Prossimo articoloSeat Arona, diesel, benzina o metano? Consumi ed emissioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here