Kit riparazione gomme Dacia: la dotazione della Casa rumena

Due i modus operandi per una riparazione temporanea

State guidando quando, all’improvviso, l’auto sbanda. Purtroppo una gomma si è bucata. Andate nel panico, imprecate, sbattete i pugni contro il volante. Una volta era necessario togliere la ruota e mettere quella di scorta. Che faticaccia… per fortuna, con il kit riparazione gomme Dacia potrete uscire dall’emergenza, senza particolari sforzi.

Il kit è di serie

La casa rumena inserisce nella dotazione di serie anche il prezioso kit, semplice ed efficace. Rimuovete per prima cosa il tappo della bomboletta, contrassegnato da un sigillo in alluminio con un filetto. Inseritela all’ugello a vite del compressore. Togliete il tappo di gomma alla ruota forata, collegate il tubo del compressore e il compressore all’accendisigari.

Primo metodo: gonfiaggio col compressore

Allestito il kit per l’uso, premete il tasto per far sì che il compressore inizi a gonfiare la gomma. Nel frattempo il kit di riparazione inietterà una miscela d’aria e prodotto vulcanizzante. Costituirà un apposito strato, ricoprente la parte interna della ruota tappando anche il foro. Aspettate intorno a una quindicina di minuti, in modo che la gomma sia gonfiata a dovere e riesca ad assorbire adeguatamente il prodotto. Occhio al barometro: la pressione dell’aria occorre che rientri tra gli 1,8-2,0 bar. Accertatevi che la ruota si assesti bene. Fermatevi in una piazzola libera dopo cinque km per misurare la pressione dell’aria sempre con il barometro. La riparazione non è definitiva, pertanto recatevi da un gommista.

Secondo metodo: applicare il sigillante

Il metodo alternativo prevede che si applicchi il sigillante della foratura sul pneumatico. Intervenite tempestivamente con il jack per non perdere troppa pressione dell’aria. La rimozione del pneumatico renderà più facile raggiungere la parte lesa e applicare il sigillante in modo corretto. Mettete 2-3 gocce di mastice sulla punta della sonda. Lavoratela dentro e fuori: allargherete il foro. Ripetete questo processo, ruotate la maniglia ¼ di giro ed estraete l’ago del pneumatico. La spina rimanente tagliatela fino a circa 2,8 centimetri.

Articolo precedenteSeggiolino auto Cybex: sicurezza, bellezza e praticità allo stesso tempo
Prossimo articoloScooter sharing Milano: ecco MiMoto, motorini elettrici per due persone

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here