I migliori suv grandi economici: i più attesi, le novità, crossover di qualità, prezzi, caratteristiche, i top di gamma

E' raro 'scovare' SUV grandi economici di qualità. Ma celebri brand scendono in piazza

Suv grandi economici. Un ossimoro? Nì. Sul mercato esistono signore auto che costano il “giusto”. Andiamo a vedere un po’ quali blasonati modelli costano meno di 50mila euro.

Suv grandi economici, Ford Edge

Edge, tipico “full size” che tanto piace soprattutto in Nord America, desidera distinguersi per l’inebriante atmosfera percepita a bordo. Merito di materiali pregiati e la silenziosità garantita dall’Active Noise Control – sistema volto alla riduzione attiva del rumore – a cui si aggiungono i cristalli acustici. Sempre dentro l’abitacolo trovano posto numerose tecnologie, fra cui telecamera frontale con visuale a 180 gradi, il sistema di parcheggio semi-automatico e, inedito nel segmento, il dispositivo di frenata automatica con assistenza pre-collisione e riconoscimento dei pedoni. Esclusivamente a gasolio i propulsori, da 179 a 209 Cv. Prezzo: da 46.400 euro.

Jaguar F-Pace

Sfacciata e irriverente, natura F-Pace. La struttura modulare, rinominata Lightweight Aluminium Architecture, prevede linee armoniche e spunti stilistici, ispirati alla F-Type, quali prese d’aria dei paraurti, poderose fiancate e peculiare design posteriore.Il profilo slanciato e il ridotto sbalzo anteriore confermano la tradizione della casa, abbinati a un abitacolo dentro cui possono trovare comodamente spazio cinque passeggeri, complice il sorprendente vano bagagli di 650 litri. Sensazioni positive trasmesse al volante anche dalla sofisticata trazione integrale, con torque on-demand, così da affrontare agevolmente ogni condizione atmosferica. L’infotainment ruota attorno al sistema InControl Touch Pro, ovvero un touchscreen 10,2’’ volto a esprimere il disco rigido e il potente processore quad-core, operanti sulla ultra veloce linea Ethernet. I motori vanno da 163 a 380 Cv. Prezzo: da 45.750 euro.

Mercedes-Benz GLC

Sulla base della popolarissima Serie C trae origine GLC, che mira a diversi target. Dall’entry level Executive passa alla più frizzante Sport, per concludere con le raffinatissime Exclusive e Premium. Il frontale è caratteristico con la grossa stella al centro della calandra. Disponibili come optional i cerchi in lega di 20”, che la fanno apparire ben “piazzata” a terra. L’abitacolo, rifinito con cura certosino, offre spazio adeguato a quattro adulti. La gamma motorizzazioni ha potenze che spaziano da 170 a 367 Cv. Prezzo: da 48.995 euro.

Articolo precedenteBollo auto prescrizione quinquennale: l’automobilista può anche evitare di pagarlo
Prossimo articoloMulta non pagata entro 60 giorni: cosa succede

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here