La nebbia è una delle condizioni meteorologiche più pericolose sia per i neopatentati e sia per i conducenti più esperti. La nebbia può infatti diminuire significativamente la visibilità ed quindi è fondamentale che i conducenti rimangano concentrati sulla strada per rimanere al sicuro. Il maltempo richiede la totale attenzione e proprio la nebbia è una delle situazioni più complicate da affrontare perché non ci sono abilità speciali che permettono di vedere la strada a lunga distanza.
Anche se poi, diciamola tutta, quando la visibilità è molto limitata è in realtà preferibile trovare un posto sicuro in cui parcheggiare, lontano dalle corsie di marcia e attendere che le condizioni migliorino.
Consigli utili per la guida con la nebbia
La prima cosa da fare quando si guida con la nebbia è assicurarsi di ridurre ogni possibile distrazione abbassando la radio o spegnendo il telefono per mantenere la concentrazione completamente sulla strada. A volte, come abbiamo premesso, la migliore decisione è aspettare fino a quando il tempo non si schiarisce. Tuttavia non è sempre possibile, soprattutto se la nebbia ci coglie all’improvviso.
Se proprio non si può fare a meno di mettersi su strada, il suggerimento più prezioso è ridurre la velocità. Guidare con la normale andatura nella nebbia può essere molto pericoloso. La questione è molto semplice: bisogna essere certi di avere tempo per reagire se il traffico si ferma o compaiono altri pericoli.
Un altro aspetto da non sottovalutare sono i fari: mai utilizzare gli abbaglianti. La nebbia è costituita da minuscole gocce d’acqua che si diffondono e riflettono la luce. Gli abbaglianti non sono utili nella nebbia mentre lasciare accesi solo gli anabbaglianti aiuta se stessi a vedere un breve tratto di strada e gli altri guidatori a vedere la propria auto.
Dopodiché bisogna rimanere concentrati sulla strada da percorrere. Guidare con la nebbia significa stare lontani dal multitasking ovvero abbassare il volume della radio, interrompere le conversazioni con altri passeggeri e mantenere l’attenzione sulla strada.
Attenzione al parabrezza auto
Le goccioline della nebbia si depositano in fretta sul parabrezza, limitando la visibilità: azionare spesso i tergicristalli sfruttando gli spruzzatori lavavetro se la patina che si deposita contiene dello smog è uno dei consigli spesso sottovalutati ma utili.
Attivare poi il lunotto termico e il climatizzatore, ma senza la funzione di ricircolo dell’aria, per evitare l’appannamento. Se sui vetri laterali si crea un velo di umidità, abbassarli un istante: le guarnizioni alla base faranno da tergicristallo. E comunque, a bassa velocità, tenere sempre aperto un finestrino per 1-2 centimetri: aiuta a percepire il traffico circostante anche con l’udito.