Gomme termiche o catene da neve: esistono alternative?

Chiariamoci le idee una volta per tutte

Gomme termiche o catene da neve

Gomme termiche o catene da neve. Il Codice stradale dà un aut aut sugli pneumatici da montare in periodo invernale. Ma le alternative esistono o è pura fantasia? Andiamolo a scoprire.

Gomme termiche o catene da neve: ragni

Diversi sistemi antisdruccievoli sono reperibili in commercio. Spacciati per equivalenti delle catene da neve, in realtà non risultano però omologati dal Ministero dei Trasporti. In base a quanto riporta poliziamunicipale.it i più diffusi sono i ragni o spikes, elementi in plastica rigida con una forma a ragno che vanno applicati proprio sulla ruota mediante il cerchione), le catene a cavo (composte da più cavi attraverso gli anelli metallici di giunzione formanomolteplici maglie), le catene liquide (prodotti plastici, vanno applicati con una bomboletta e un beccuccio sul pneumatico, costituendo una trama simile per molti versi alle tipiche catene), le catene spray (mix di resine e polimeri attivi da spruzzare sulla gomma e fatti asciugare, consentendo una migliore aderenza su neve compatta) e il cavo da neve (cavi d’acciaio coperti da manicotti anch’essi in acciaio).

Calze da neve

Mentre i prodotti finora descritti non sono autorizzati senza alcun dubbio, sulle calze da neve permangono dubbi infiniti. Consistono in copri-pneumatici realizzati in un tessuto altamente resistente capace di incrementare l’aderenza. Secondo i venditori sarebbero una valida alternativa agli pneumatici invernali e alle catene, per le autorità competenti questa posizione muta. Inizialmente il Ministero dei Trasporti aveva espresso nel 2012 parere negativo, poi con sentenza n. 6482/2013 del 28/6/2013, il TAR del Lazio aveva detto sì alle calze, accogliendo il ricorso della Autosock Operations. Nel 2013 il ministero dell’Interno invitava però gli organi di Polizia Stradale a soprassedere alla contestazione della violazione per chi, nelle strade in cui vige tale obbligo, si fosse trovato a circolare con le calze da neve, anziché le tradizionali gomme o catene da neve, esclusivamente con le calze da neve messe in commercio AutoSock e SnowGecko, oggetto della sentenza del TAR.

Articolo precedenteFreezing rain: come fronteggiarlo
Prossimo articoloLiquido tergicristalli: guida al corretto utilizzo in inverno

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here