Se la propria auto viene rubata, cosa fare? Quali sono le prime azioni da intraprendere nel caso in cui non troviamo il veicolo laddove lo avevamo lasciato e, anzi, ci sono tracce del furto? Innanzitutto è di fondamentale importanza mantenere la calma, un consiglio che vale sempre, poiché è necessario agire con lucidità mentale, coinvolgendo le autorità competenti, il Pubblico Registro Automobilistico e la compagnia assicurativa, sia essa Zurich Connect o altre presenti sul mercato. Ma procediamo con ordine.
Come fare denuncia del furto dell’auto
Entriamo allora nel cuore della questione: cosa fare in caso di furto dell’auto? Senza esitazione, recarsi immediatamente al comando dei Carabinieri o al commissariato di Polizia per presentare la denuncia. Non esiste un modulo specifico o una procedura standard per questa operazione: l’ufficiale incaricato raccoglie le dichiarazioni e i dati necessari, e si occupa di redigere la denuncia. Alla fine della trascrizione, viene consegnata una copia conforme del documento. È di estrema importanza segnalare chiaramente nella denuncia il possibile furto del Certificato di circolazione, che spesso viene sottratto insieme al veicolo, così come il Certificato di proprietà.
Per ottenere il risarcimento dalla compagnia assicurativa Zurich Connect o altre, occorre presentare proprio questi documenti. In alternativa, è possibile consegnare una copia conforme della denuncia per dimostrare che il Certificato di circolazione e il Certificato di proprietà siano stati rubati. Per effettuare la denuncia di furto dell’auto, è necessario recarsi presso l’Ufficio provinciale dell’Aci al fine di richiedere la perdita di possesso del veicolo. Questo documento consente la sospensione del pagamento obbligatorio della tassa automobilistica.
La richiesta di perdita di possesso del veicolo può essere presentata dal proprietario o da un soggetto con delega, previa presentazione della copia conforme della denuncia, del Certificato di circolazione e del Certificato di proprietà. Nel caso in cui uno o entrambi i certificati siano stati rubati insieme al veicolo, occorre presentare il modello NP3C in doppia copia originale.
L’importanza di comunicare il furto alla compagnia assicurativa
In caso di furto dell’auto, è fondamentale gestire correttamente la situazione con la compagnia assicurativa: è prerogativa muoversi con precisione e contattare l’assicurazione entro tre giorni dal momento del furto, comunicandole l’incidente. È possibile contattare l’assicurazione attraverso tre canali: il proprio consulente, il numero verde dedicato o inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno contenente una copia della denuncia. Anche se il veicolo non è coperto dall’assicurazione contro furto e incendio, è importante informare tempestivamente la compagnia assicurativa. Può essere richiesta la copia della denuncia, il certificato di proprietà con eventuali annotazioni di perdita di possesso e tutte le chiavi del veicolo, comprese quelle di riserva.
Nel caso in cui l’auto venga successivamente ritrovata, bisogna inviare alla compagnia assicurativa il verbale di ritrovamento fornito dalle autorità competenti al momento della restituzione del veicolo. Se sono necessarie riparazioni, indicare al perito dove l’auto è parcheggiata e attendere la sua autorizzazione prima di metterla in moto o spostarla. Si tratta di un passaggio importante per garantire che il guidatore non abbia causato danni al veicolo, anche solo durante il trasporto a casa. Nel caso in cui l’auto non venga ritrovata, la compagnia assicurativa dovrebbe liquidare il risarcimento entro 30 giorni dalla segnalazione del furto. Infine, verificare se la polizza assicurativa prevede il rimborso delle spese di custodia e controllare attentamente questa clausola nel contratto assicurativo.
Stipulare un’assicurazione auto con Zurich Connect o con altre grandi compagnie nel settore delle assicurazioni online è in questo senso un’importante garanzia per il guidatore: le clausole del contratto sono infatti chiare e riportate nei singoli Set Informativi presenti su Google.
Cosa fare se l’auto rubata viene ritrovata
Grazie all’utilizzo di dispositivi come gli antifurto e le scatole nere, le auto rubate possono oggi essere ritrovate più facilmente. Già, cosa fare in caso di ritrovamento del veicolo rubato? È importante essere consapevoli che si dispone di 40 giorni di tempo per richiedere al Pra il rientro in possesso dell’auto. Per farlo bisogna presentare una serie di documenti: il modulo di perdita di possesso, la dichiarazione sostitutiva di notorietà che attesta la ragione per cui si richiede il rientro in possesso del veicolo e il provvedimento emesso dalle autorità competenti che ordina la restituzione del veicolo. Occorre inviare anche quest’ultimo documento alla società di assicurazione per ripristinare la copertura del veicolo.