La limitazione della detrazione Iva al 40% non rientra per i veicoli ad uso esclusivo dell’attività aziendale. Con la Legge di Stabilità 2016 vi sono delle novità da analizzare.
NOVITÀ – Per i veicoli nuovi acquistati tra il 15/10/2015 e il 31/12/2016, la Legge di Stabilità 2016 ha previsto l’incremento del 40% del costo di acquisizione e di conseguenza l’aumento nella medesima misura (40%) dei limiti di deducibilità. Per le imprese il limite di costo fiscalmente rilevante passa dai precedenti 18.076 Euro a 25.306 Euro. Per gli agenti di commercio da 25.823 a 36.152 Euro, con deducibilità che rimane all’80%. Altro incentivo riguarda l’acquisto delle flotte aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Il costo diventa deducibile al 70%, senza soglie di costo fiscalmente a carico.
RIEPILOGO DETRAIBILITA’ IVA – La casistica aziendale per la detraibilità dell’Iva può essere così riepilogata: Autocarri superiori ai 35 quintali si detrae il 100% dell’Iva, anche su tutte le spese d’impiego, compreso pedaggi autostradali. Nel caso in cui essi vengano utilizzati occasionalmente per scopi extraziendali è sufficiente autofatturarsi il servizio. Per le Autovetture o autocarri inferiori ai 35 quintali non affidate a dipendenti: se con utilizzo promiscuo del mezzo, si detrae il 40% dell’Iva, anche su tutte le spese d’impiego. Se con utilizzo esclusivo impresa/professione, si detrae il 100% dell’Iva creando le prove di tale utilizzo esclusivo. Per il professionista la deducibilità parziale è ammessa solo per un veicolo. Autovetture o autocarri inferiori ai 35 quintali affidate a dipendenti dietro pagamento di un corrispettivo: si detrae il 100% dell’Iva, anche sulle spese d’impiego (compresi pedaggi autostradali). Il costo è ammortizzabile al 70% senza limiti, le spese d’impiego si deducono al 70%. Per effetto delle agevolazioni introdotte dalla Legge di Stabilità il costo di acquisto potrà essere maggiorato del 40%. Per Agenti e Rappresentanti: di regola detraggono il 100% dell’Iva sia all’atto dell’acquisto dell’auto che sulle spese d’impiego. Essi deducono l’80%, col massimale per l’ammortamento dell’auto dell’80% di 25.823 Euro elevato a 36.151 Euro per gli acquisti dal 15/10/2015 al 31/12/2016, per effetto dell’agevolazione della Legge di Stabilità 2016. Anche le spese d’impiego sono deducibili all’80%.