Conviene comprare auto usate in Germania? È la verità o l’ennesima leggenda metropolitana legata al magico mondo delle quattro ruote? Osservando con attenzione i listini delle vetture di seconda mano, è possibile fornire subito una risposta al quesito precedentemente posto: comprare auto usate in Germania conviene, a patto si scelga un modello di un brand tedesco come Audi, BMW, Mercedes, Opel e, ovviamente, Volkswagen. Vetture italiani e francesi, al contrario, possono costare anche di più rispetto al nostro Paese.
PREZZI PIU’ BASSI ANCHE DEL 40% – Quanto si può risparmiare decidendo di comprare auto usate in Germania? Dal 10 al 40% circa. Ci sono molti siti, anche in lingua italiana, attraverso i quali acquistare vetture di seconda mano in Germania. Siti che indicano chiaramente i dati tecnici del mezzo, il suo stato di conservazione e il numero di km percorsi. Terminato l’acquisto, tuttavia, ci si trova davanti a un corposo elenco di adempimenti burocratici, molti dei quali prevedono anche il pagamento di cospicue somme. Quindi, prima di comprare auto usate in Germania, occorre considerare se il risparmio conseguito vale il tempo necessario per sbrigare le pratiche per il trasferimento e l’entità degli emolumenti da versare.
TANTA BUROCRAZIA – Alcuni costi sono variabili, come quelli riguardanti le imposte relative la richiesta di una targa italiana e il pagamento dell’IPT (l’onore più elevato). Altri sono fissi, ossia diritti ACI (27 euro), imposta bollo per iscrizione al PRA (32 euro) e quella per il Dipartimento Trasporti Terrestri (32 euro più 9 per il servizio). Occorre ricordare, inoltre, che i servizi offerti dallo Sportello Telematico dell’automobilista sono a pagamento, ma potrebbero farvi risparmiare molto tempo, perché non dovrete recarvi né alla Motorizzazione Civile, né presso l’ACI.
VOLO + HOTEL… – Ci sono altre spese da sostenere decidendo di comprare auto usate in Germania. Per recuperare la vettura acquistata dovrete recarvi in una città tedesca e ciò comporta la prenotazione di un volo e di un albergo (impensabile concludere “l’impresa” in 24 ore). Altri soldi che usciranno dal vostro portafoglio, rendendo, forse, l’operazione non più profittevole. Fatevi due conti…