Se la batteria è scarica come fare partire l’auto

Una opzione per avviare l'auto con la batteria scarica è utilizzare i classici cavi in modo da utilizzare l'energia accumulata nella batteria di un'altra vettura

Le auto non sono esenti da danni e malfunzionamenti e a quasi tutti è capitato almeno una volta di provare ad avviarla senza successo. Le ragioni possono essere molteplici, ma quasi sempre si tratta di una mancanza di potenza nella batteria. La prima cosa è assicurarsi che non abbia davvero energia e per farlo occorre utilizzare un polimero. Serve infatti a controllare la tensione tra i due terminali: se è superiore a 12,5 V è in perfette condizioni, se invece è inferiore a 11,8 V vuole dire che è scarica e occorre prendere provvedimento.

Un altro segno che la batteria non ha abbastanza potenza è fare attenzione alla potenza delle luci di cortesia o all’efficienza degli alzacristalli elettrici. Se si accendono molto debolmente o per niente significa che la batteria è in esaurimento.

Batteria auto scarica, cosa fare

La prima e più semplice soluzione per far partire l’auto se la batteria è scarica è utilizzare uno starter portatile. Questi dispositivi, da costo tra i 50 e 140 euro, forniscono la corrente di picco necessaria per avviare il motore. Servono per avviare l’auto e non per caricare la batteria. Dal punto di vista pratico occorre collegare il morsetto rosso al polo positivo della batteria, poi il nero al negativo, accendere lo starter e girare la chiave.

La seconda opzione per avviare l’auto con la batteria scarica è utilizzare i classici cavi in modo da utilizzare l’energia accumulata nella batteria di un’altra vettura. Per sfruttare le pinzette è molto importante seguire un ordine: collegare prima il polo positivo del veicolo che offre energia e poi il ricevitore, quindi quelli negativi, dopodiché avviare l’auto che dona energia e infine l’auto che la riceve.

Se l’auto ha un sistema Start & Stop, le batterie di tipo AGM sono leggermente diverse. I morsetti negativi devono essere collegati a una robusta parte metallica della carrozzeria e non direttamente al terminale negativo della batteria.

Modo alternativo per far partire l’auto con la batteria scarica

Un modo alternativo per avviare un’auto senza batteria è spingerlo. Tuttavia questo sistema non è valido per le auto con cambio automatico e né è di solito consigliato per i veicoli carichi di tecnologia ed elettronica in quanto potrebbe causare qualche tipo di guasto. Per poterlo avviare occorre farsi aiutare da qualcuno a spingere la vettura mentre il conducente preme il pedale della frizione.

Se possibile è preferibile procedere con un questa operazione in una zona con una pendenza in discesa, quindi mettere la chiave in posizione di accensione e inserire la seconda marcia. Quando si raggiunge una velocità di circa 10-15 chilometri orari, rilascia la frizione contemporaneamente all’accelerazione per avviarla.

Articolo precedenteJaguar F-Pace SVR, il suv ad alte prestazioni
Prossimo articoloVolkswagen ID.5 vs Volvo C40 Recharge: nuovi suv coupé elettrici a confronto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here