Freni dell’auto: consigli utili per farli durare di più

Intervenire sulle pastiglie dei freni prima che si consumino completamente permette di risparmiare denaro per la riparazione

Le pastiglie dei freni possono durare da 20.000 a 100.000 chilometri. Dipende dalle abitudini di guida personali e dalla manutenzione ordinaria. In ogni caso è possibile risparmiare denaro sui costi di riparazione prendendosi cura dei freni.

Tra l’ispezione di freni e rotori, l’esercizio di una guida efficiente e la manutenzione dell’impianto frenante, è possibile fare durare i freni il più a lungo possibile. Ogni anno, chiedere al meccanico di controllare il sistema frenante.

Esamina così la durata delle pastiglie e dei rotori dei freni, sostituiscono il liquido dei freni e rimuovono tutti gli oggetti che possono causare danni. Ogni mese, controllare i livelli del liquido dei freni per assicurarsi che non si stiano esaurendo. Livelli bassi possono causare un funzionamento inefficiente dei freni.

Freni auto, come farli durare di più

Gli automobilisti che intervengono sulle pastiglie dei freni prima che si consumino completamente possono risparmiare denaro per la riparazione. Se si sente un forte rumore metallico stridente, sostituirle immediatamente. In linea generale, seguire il programma di manutenzione specifico della propria auto per vedere esattamente quando eseguire la manutenzione.

Più veloce si guida, più velocemente bisogna fermarsi. Arresta un’auto in rapido movimento accumula molto calore extra sulle pastiglie dei freni, che le fa consumare più velocemente. Questo calore più elevato può causare anche la deformazione dei rotori, causando maggiori danni all’impianto frenante.

La guida difensiva anticipa eventuali situazioni critiche e permette di reagire prima che si verifichino. In questo modo si tutelano i freni non dovendoli utilizzare all’ultimo secondo, ma rallentando gradualmente in anticipo.

Chi guida con un cambio manuale o ha un cambio automatico che ha una modalità che consente di cambiare marcia manualmente, può sfruttare il freno motore.

Quest’ultimo utilizza le marce inferiori della trasmissione per rallentare il veicolo invece di affidarsi completamente ai freni. Si previene così l’usura dei freni se utilizzati regolarmente. Non è possibile fermarsi completamente con il freno motore e di conseguenza non fare completamento affidamento.

Alcuni automobilisti hanno la cattiva abitudine di guidare con un piede sul pedale dell’acceleratore e l’altro sul pedale del freno. Questa tecnica può portare all’utilizzo simultaneo di freni e gas, il che è un modo sicuro per consumare rapidamente sia i freni che i rotori.

Più peso ha il veicolo, più i freni devono lavorare per fermare l’auto, causando una maggiore usura. Meglio alleggerire il veicolo, anche per contenere i consumi.

Articolo precedenteRange Rover Evoque e Discovery, versioni plug-in hybrid P300e: caratteristiche e prezzi
Prossimo articoloAbarth 595 e 695: potenza aumentata e modelli da personalizzare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here