In caso di danni o incidenti causati dall’incuria della strada o dalla presenza di buche sul manto di asfalto sicuramente la responsabilità è da attribuire all’ente proprietario della strada in questione.
Il danno subito può dunque essere oggetto di richiesta di indennizzo a patto che siano presenti determinati requisiti.
-il rapporto di custodia tra l’ente e la strada
-il rapporto di causa ed effetto tra il problema sulla strada e il danno o incidente.
Per ottenere il risarcimento è necessario però ben spiegare le circostanze nelle quali il sinistro si è verificato.
E’ bene quindi chiedere l’intervento delle Autorità di Pubblica Sicurezza affinché redigano un verbale che ben spieghi le condizioni in cui versava il tratto di strada percorso, si consiglia poi di fotografare il luogo per documentare al meglio il problema.
I danni al veicolo vanno quantificati ed è necessario farsi fare un preventivo per la riparazione, mentre in caso di danni alla persona sarà bene riportare diagnosi e analisi fatte dal pronto soccorso per certificare la situazione. per poi completarla con un’eventuale relazione del medico legale a chiusura del sinistro.
L’iter da seguire
Preparata la documentazione sarà cura del danneggiato inviare il tutto alla sede legale dell’ente proprietario della strada con allegata la richiesta di risarcimento dei danni subiti, in particolare bisognerà specificare le generalità del danneggiato, le circostanze in cui si è manifestato il sinistro e la sua dinamica, la quantificazione e la tipologia dei danni a cose o persone e le generalità degli eventuali testimoni con la loro testimonianza allegata.
In questi casi l’Ente proprietario della strada darà delega alla Compagnia Assicuratrice per la gestione del sinistro.Ricordatevi che i termini per la presentazione della denuncia di sinistro e della richiesta di risarcimento sono di 5 anni.