Cambio automatico: come funziona, i vantaggi e le varianti

Il cambio automatico si sta diffondendo a macchia d'olio

Era bollito come una “americanata”, e invece con gli anni la percezione del cambio automatico è radicalmente cambiata. Anche i costruttori italiani si sono dovuti ricredere, ma talvolta genera ancora confusione il suo funzionamento. Analizziamone dunque le caratteristiche principali.

Cambio automatico: portatore di relax e risparmio

Inizialmente ritenuto un vezzo destinato soltanto a pessimi conducenti. Le debolezze che si evidenziavano erano le prestazioni inferiori, associate alla riduzione del comfort. I nuovi sistemi hanno sovvertito le credenze, migliori del manuale tanto nella comodità quanto nei consumi. Come ci son riusciti? Grazie al minor numero delle scalate di marcia così da ottimizzare il rapporto di coppia. L’assenza della frizione genera benefici a chi guida costantemente tra le trafficate vie cittadine per cui non viene corso il rischio di bruciarlo visto che il pedale non va costantemente schiacciato. Imparare a usarlo occorre pratica, ma alla fine la fastidiosa sensazione di estraniamento se ne va via.

Cambio automatico: le varianti disponibili

I modelli di cambio automatico presenti sulle vetture in commercio sono vari e possono comunque influenzare l’approccio in pista degli automobilisti. Prendiamo ad esempio il convertitore di coppia, molto rapido e adatto a diversi stili. Difetto principale la complessa meccanica e pertanto, nel caso di guasti è possibile che i pezzi di ricambio comportino spese elevate. Il CVT invece regala fluidità nelle operazioni al volante, con cambiate costanti e innumerevoli anche se presenta a sua volta lacune, prevalentemente rappresentanti dai consumi più alti e un feeling non sempre ottimale con la vettura. In calo di preferenze il cambio automatico robotizzato, assai diffuso in passato è attualmente oggetto di critiche poiché, pur particolarmente indicato se presi in considerazione gli esemplari sportivi, appare piuttosto rozzo e poco immediato su quelli comuni.

Articolo precedenteJeep Compass 2017: il nuovo Suv compatto da 25mila euro
Prossimo articoloSkoda Octavia Scout: wagon con attitudine da Suv

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here