Calcolo revisione auto: quando e come farlo

Ogni quanto si effettua la revisione? E come calcolarne la scadenza?

La revisione periodica è una procedura obbligatoria, prevista dalla legge, con il fine di controllare che tutti i veicoli rispettino le condizioni di sicurezza, il livello di rumorosità e il livello delle emissioni inquinanti previsti dalle norme nazionali ed internazionali. Ma ogni quanto tempo deve essere effettuata? E come si calcola la sua scadenza?
QUANDO SI EFFETTUA? – Per quanto riguarda le autovetture, gli autocarri fino a 35 quintali di portata massima, gli autocaravan fino a 35 quintali di portata massima, i ciclomotori, i motocicli, i veicoli per trasporto promiscuo, i tricicli, i quadricicli, le motocarrozzette e i quad, la normativa prevede che siano sottoposti a revisione dopo quattro anni dall’immatricolazione, entro il mese in cui è stata rilasciata la carta di circolazione. Successivamente la revisione deve essere effettuata ogni due anni, entro il mese in cui è stata effettuata la revisione precedente. Invece, per quanto riguarda i mezzi da noleggio con conducente, le ambulanze, i taxi, i veicoli atipici, gli autocarri con massa massima superiore ai 35 quintali, i rimorchi con massa massima superiore ai 35 quintali, devono essere sottoposti a revisione periodica ogni anno. Il costo della revisione è uguale per tutti i veicoli, in ogni officina autorizzata ed è pari a 65,70 euro (iva compresa), come dettato dal ministero.
COME CALCOLARE LA SCADENZA? – Navigando in internet si trovano numerosi siti che permettono di calcolare comodamente online la scadenza della revisione auto. Il metodo è rapido e molto semplice, infatti basta essere in possesso di due dati, quali la data di immatricolazione oppure, in alternativa, la data dell’ultima revisione. Questi dati possono essere recuperati dal libretto di circolazione del veicolo. Se il veicolo non ha mai subito una revisione, per conoscere la data di scadenza della revisione bisogna indicare la data di immatricolazione del veicolo, se, invece, sono già state effettuate una o più revisioni, va indicata la data dell’ultima revisione, cioè quella più recente. Il programma effettuerà il calcolo automaticamente, indicando l’avvenuta scadenza della revisione e il mese in cui è scaduta, oppure la data della prossima scadenza.

Articolo precedenteAssicurazione Genertel: assistenza al cliente
Prossimo articoloTempi di notifica delle multe: quali sono i termini

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here