bollo auto storiche

Nel 2016 sono entrate in vigore nuove normative relative al bollo auto storiche e d’epoca che devono essere tenute presenti da chi è in possesso di questo tipo di veicoli. A essere coinvolte sono anche le moto.

COSA PREVEDE LA LEGGE – La legge di stabilità 2015 ha previsto l‘esenzione dal bollo auto solo per i veicoli con età maggiore o uguale ai 30 anni. Chi invece ha un mezzo che va dai 20 ai 29 anni di immatricolazione dovrà comunque saldare l’importo previsto per la tassa regionale di possesso. E’ importante però ricordare che non tutte le regioni hanno aderito a questa modifica normativa ed è quindi consigliabile, per evitare di incorrere in sanzioni, verificare sul sito dell’ACI la situazione relativa al territorio di residenza.

COSA CAMBIA DA REGIONE A REGIONE – Ci sono alcune zone del nostro territorio che hanno deciso di non aderire alla normativa che prevede l’esenzione per il bollo auto storiche e d’epoca (vale anche per le moto) decisa dall’ultima legge di stabilità. Si tratta di Lazio, l’Abruzzo, la Campania, Calabria, Liguria, Molise, Puglia, Umbria, Valle D’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Marche, Sardegna. Inoltre anche la provincia di Trento ha stabilito normative diverse.

Vediamo quindi cosa accade in alcune zone del nostro Paese:

  • Lombardia: nel caso di auto e moto con più di 20 anni se destinate solo all’uso per il trasporto di persone, sono soggette al pagamento delle tasse automobilistiche regionali di circolazione in misura fissa a partire dal compimento dei 20 anni dei veicoli. Importante verificare anche che i mezzi rispettino la normativa per quanto riguarda le emissioni di gas di scarico. Il bollo auto storiche ha un costo di 30 euro, mentre si scende a 20 per le moto.
  • Toscana: per i veicoli con più di 20 anni di età al posto della tassa automobilistica ordinaria è necessario pagare una tassa di possesso forfettario di 63 euro per le auto e 26,25 euro per le moto. Dallo scorso anno le vetture e le moto con più di 20 anni di interesse storico collezionistico, iscritte negli albi ASI, FMI, Storico Fiat, Storico Lancia e Storico Alfa Romeo, sono assoggettate al pagamento della tassa di possesso forfettaria.
  • Sicilia: si adegua a quanto previsto a livello nazionale. L’esenzione dal bollo auto storiche è quindi prevista per i veicoli con più di 30 anni di anzianità di servizio. Chi invece ha un mezzo con un’età che va dai 20 ai 29 anni dovrà pagare il bollo.

BOLLO AUTO 2016 PER VEICOLI ULTRATRENTENNALIL’esenzione dal bollo per auto e moto con più di 30 anni di anzianità viene applicata in automatico, senza la necessità di procedere con l’iscrizione del veicolo nel registro storico. Per sapere se il mezzo in proprio possesso rientra in questa categoria basta ricordare che la data di costruzione deve coincidere con l’anno della prima immatricolazione avvenuta in Italia o all’estero. Inoltre l’auto o la moto non devono essere stati adibiti a uso professionale o utilizzati nell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni. Importante ricordare che la ricevuta dell’avvenuto pagamento deve essere sempre a disposizione in caso di controlli da parte delle autorità competenti.

Articolo precedenteCosto gpl: come calcolare la convenienza rispetto all’alimentazione a benzina
Prossimo articoloCosto benzina USA: a inizio 2016 il calo più rilevante, ma in Italia è solo un miraggio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here