costo gpl

Conoscere il costo gpl prima di acquistare un’auto di questo tipo o di convertire la propria vettura a benzina o diesel è certamente fondamentale proprio perché consente di valutare l’effettivo risparmio possibile e quali possono essere le differenze rispetto a un modello tradizionale.

QUALI SONO I VANTAGGI – Solitamente chi sceglie di puntare su un’auto a gpl lo fa innanzitutto per motivi economici. Il gpl, infatti, permette di risparmiare sul carburante. Il prezzo del gas solitamente non subisce i rincari tipici della benzina, oltre a consentire di viaggiare quando sono in vigore divieti legati a traffico limitato per motivi di inquinamento. Chi invece vive o si sposta frequentemente a Milano con un veicolo di questo tipo non deve pagare il pedaggio per entrare nella cosiddetta “Area C” situata in centro città.

QUAL E’ LA CONVENIENZA DEL GPL – Possedere un’auto a gpl è certamente un aspetto positivo per il portafoglio di molte famiglie, ma è possibile avere un’idea più precisa di questo risparmio? Il pieno di una vettura dotata di motore a gas solitamente si aggira intorno ai 20 euro, una differenza notevole rispetto ai modelli a benzina o diesel: in questo caso, infatti, è necessario spendere tra gli 80 e i 100 euro. Importante però ricordare che il consumo effettivo del GPL su piccole motorizzazioni non supera mai i 13-14 chilometri al litro, consumo effettivo che diventa anche maggiore nel caso di motorizzazioni GPL più grandi, in questi casi il consumo può scendere fino a 10-11 km/l. Queste motorizzazioni sono bifuel, cioè combinate benzina / gpl. In un viaggio di media lunghezza di parte così sempre sfruttando l’alimentazione a benzina, per poi passare dopo pochi chilometri al gpl. Importante quindi preservare in media almeno 10 euro al mese per il rifornimento della benzina a metà serbatoio (come consigliato dalla casa.

SERVE CONVERTIRE LA PROPRIA AUTO AL GPL? – Sei in possesso di un’auto con motorizzazione tradizionale e stai pensando di passare al gpl? Si tratta di una modifica fattibile su tutte le vetture (purché ovviamente siano in buone condizioni). La spesa richiesta solitamente si aggira tra i 1.400 e i 2.200 euro, a seconda della marca dell’impianto utilizzato e della complessità dell’intervento, legata a sua volta alle caratteristiche della vettura da convertire.

Articolo precedenteInfant baby seat: caratteristiche e prezzi del modello Doona
Prossimo articoloBollo auto storiche: cosa prevede la normativa e quali veicoli sono esenti dalla tassa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here