Batteria auto difettosa: sintomi, prevenzione, soluzioni

Il caso di batteria auto difettosa può capitare molto spesso, sia per cause imprevedibili che per un uso scorretto. Molto utile, quindi, capire come agire per evitare situazioni spiacevoli in momenti meno opportuni, mentre si è alla guida.

Batteria auto difettosa, nel caso sia scarica

L’uso di un semplice tester digitale può verificare se la batteria o l’alternatore dell’auto sono guasti. È recuperabile in qualsiasi negozio di elettronica o Brico (costo 5-10 euro). Questo ti permetterà di risparmiare tempo e denaro e di sapere qual è il problema. Posizionare il tester sulla scala 20v a c.c. (corrente continua il simbolo è linea trattino) e posizionare i due puntali sul rosso / -nero della batteria. Il display dovrebbe segnare circa 12,50 v, se è meno di 12v la batteria è scarica.

Batteria auto difettosa, anche l’alternatore può “tradire”

Per sapere se invece la causa è l’alternatore, di solito il primo segnale è la lucina con il simbolo della batteria che a motore acceso lampeggia fievolmente ogni tanto. Soprattutto se si accelera con il motore in folle, ma anche durante la marcia, cominceranno a non più funzionare frecce e fari fino allo spegnimento del motore. Cavi delle batteria corrosi o corrosioni vicini possono ostacolare la capacità dell’alternatore di ricaricare la batteria. Pulire i cavi corrosi, sostituireli e aggiungere grasso dielettrico per le connessioni, per aiutare a prevenire ulteriormente la corrosione.

I consigli

Oltre a verificare la tensione col tester, è raccomandato poi cambiare la batteria della propria auto ogni 5/6 anni. Questo perché tende a perdere la capacità di mantenere la carica ed impiega più tempo per caricarsi mediante l’alternatore. Quando cambiate la batteria di primo equipaggiamento della vettura è una forma di sicurezza in più comprarne una dallo spunto e dalla capacità maggiore (quest’ultima indicata in ampere “Ah”). Questo, logicamente, comporta anche il prezzo della batteria auto: si va da una media di 55 Euro per le più “piccole” fino ad oltre i 100 Euro, a seconda delle caratteristiche.

Articolo precedenteRevisione auto costo 2017: tutti i prezzi
Prossimo articoloRevisione auto nuova normativa: scadenze da rispettare, controlli, sanzioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here