Anche nelle circostanze più improbabili, le barre portatutto universali possono fare comodo. Grazie alla loro funzionalità, per ogni circostanza, permettono di trasportare, praticamente, qualsiasi cosa.
Barre portatutto universali: dritte pratiche
Primo aspetto da considerare gli elementi trasversali alla vettura, collocabili direttamente sul tetto (esistono modelli appositi). Oppure attraverso l’aggancio sui mancorrenti, se la vetture ne dispone. Altrettanto rilevante prendere nota se le barre vanno allestite in punti specifici, compatibilmente alla grandezza dei pacchi da trasportare. Decisa la posizione il fissaggio avviene grazie a delle morse gommate, strette tramite viti fornite nell’apposito kit. Completata l’operazione occorre coprire il tutto con la mascherina antiladr. In altre parole, uno sportellino dotato di serratura per impedire a eventuali malintenzionati di smontare il tutto.
Accorgimenti essenziali
Dovuta attenzione va inoltre prestata alla disposizione dei carichi. Considerato come i tettucci supportino solitamente un massimale di 75 chili, e le barre siano collaudate generalmente fino a 60, i bagagli devono essere sistemati in modo simmetrico, considerate altezza e peso. Entrambi i parametri possono infatti gravare sul comportamento dinamico del veicolo, rispettivamente per questioni aerodinamiche e di assetto. Le valigie più ingombranti occorre pertanto lasciarle al centro e così via, in modo da ridurne la relativa altezza man mano che ci si avvicina ai montanti.
I migliori articoli su piazza
A proposito delle barre portatutto, varie sono le opzioni disponibili in commercio. Marca leader nel settore Thule, componibili da 2 o 3 pezzi. Sulle auto che ne dispongono longitudinali, occorrono 4 piedi e 2 barre, negli altri casi il kit, comprensivo di 4 gommini tra piede e tetto, incluse le staffe che agganciano sul tetto. Dal 2013 l’azienda propone le WingBar Edge, dotate di barre e piedi premontati con profilo estremamente basso. Specializzata sull’argomento La Prealpina, impresa dalla sede a Volvera, estremamente perspicace verso l’evoluzione nel design delle carrozzerie.