Sicuri di essere in grado di acquistare un’auto usata in tutta sicurezza? Certi di riuscire a fare un affare senza inciampare in alcun errore? Si sa, quando si sceglie un veicolo di seconda mano, le trappole sono ovunque. Nonostante le rassicurazioni del venditore, piccoli e grandi raggiri sono sempre dietro l’angolo. Ecco quindi che se c’è un primissimo consiglio da dare è di far controllare la vettura da un meccanico fidato.
Solo un occhio esperto è in grado di ricostruire con maggiore sicurezza lo storico dell’auto ovvero se ha subito incidenti e rilevati interventi di riparazione, magari nascosti nella fase delle trattative. Se il motore è la parte più importante da controllare, anche la carrozzeria e lo stato generale del veicolo sono elementi centrali.
Auto usata, come comprarla in modo sicuro
L’aumento del prezzo dei veicoli nuovi anno dopo anno a causa di costosi ausili elettronici, dispositivi di sicurezza obbligatori o tacitamente obbligatori e costosi sistemi di controllo dell’inquinamento stanno spingendo molte persone a rivolgersi al mercato automobilistico dell’usato. Per non commettere troppi errori, è sempre possibile rivolgersi a professionisti dell’usato.
Un professionista con una vetrina per anni offre una maggiore garanzia di sicurezza dell’acquisto. Il potenziale acquirente è quindi rassicurato nel sapere che l’auto che sta pensando di acquistare è stata controllata da un professionista neutrale e imparziale e per il venditore l’interesse è grande anche perché moltiplica i suoi canali di distribuzione e massimizza le possibilità di vendere il suo veicolo.
Durante una transazione automobilistica, non possiamo mai prevedere se otterremo un buon affare perché è un settore in cui ci sono molte frodi e molte persone purtroppo acquistano un veicolo che non conoscono. Se il budget è ristretto è possibile muoversi nel mercato dell’usato da un privato. Qui il rischio di truffa è maggiore, ma anche che alcuni problemi siano nascosti.
Nonostante una buona conoscenza, è naturale avere paura quando si acquista da un privato o da un piccolo professionista. Per essere rassicurati, il modo più semplice è passare attraverso venditori professionisti e comunque, come abbiamo anticipato, farsi affiancare da un esperto in materia. Alcuni addirittura vendono veicoli nuovi con sconti elevati. Potrebbe valere la pena fare un confronto.
Il mercato dell’usato è molto attivo e ci sono sia veicoli ad alto chilometraggio per budget ridotti, sia veicoli a basso chilometraggio, praticamente nuovi. E c’è anche un’estrema varietà in termini di alimentazione tra benzina, diesel, ibridi e veicoli elettrici. Per questi ultimi è sempre meglio privilegiare offerte che prevedano precise competenze sullo stato di carica della batteria di trazione.
A cosa fare attenzione quando si compra un’auto usata
L’acquisto di un’auto da un privato richiedere tempo: sfogliare gli annunci, prendere un appuntamento e scoprire a volte che le auto che non corrispondono alla descrizione fornita dal proprietario. Per molto tempo i prezzi praticati dai privati per la vendita della propria auto sono stati inferiori a quelli applicati dai professionisti.
Le parti a cui prestare attenzione per evitare le truffe più diffuse sulle auto usate sono il controllo della sospensione, la verifica della batteria, il controllo dei freni, la lettura del contachilometri, il controllo del motore, la verifica della trasmissione, il volante.
È impensabile non provare un’auto usata prima di acquistarla. Ancora di più nel caso di un’occasione. Durante il test, tutti i sensi devono essere attivati. Rumori sospetti, vibrazioni anomale: niente dovrebbe sfuggire. Controllare allora che l’auto si avvii subito, che tutte le marce cambino correttamente, che vada dritta e che freni in linea, che non ci sia fumo dallo scarico. In caso di dubbio, meglio perdere un buon affare che farne uno cattivo.