Auto senza benzina o diesel con carburante a secco provoca danni al motore?

I problemi nascono in due casi: con le auto più vecchie o se si rimane regolarmente senza carburante

Rimanere a corto di carburante potrebbe essere un bel problema oltre che imbarazzante. Ma soprattutto può rivelarsi dannoso per la propria auto. Già, perché quando il serbatoio è completamente vuoto, il motore inizia ad aspirare aria insieme agli ultimi residui di carburante. Quest’aria potrebbe impedire al motore di riavviarsi poiché getta via la miscela necessaria per la combustione. Per questa ragione non è mai consigliabile lasciare l’auto completamente a secco.

Meglio fiondarsi in anticipo alla stazione di rifornimento più vicina. Mettere il motore sotto stress quando non è necessario potrebbe comportare difficoltà nella ripartenza anche dopo aver rabboccato il serbatoio per via dell’accumulo di aria nello stesso serbatoio e nella camera di combustione.

Quali problemi se l’auto rimane senza benzina

Nel caso in cui l’auto sia senza carburante i danni al motore non sono affatto scontati. I moderni propulsori sono costruiti per resistere a qualche episodio sporadico di serbatoio a secco. I problemi nascono in due casi: con le auto più vecchie o se si rimane regolarmente senza carburante. Quando un’auto è a corto di benzina o gasolio attira qualsiasi cosa per continuare a funzionare, inclusi i detriti e le particelle che si accumulano sul fondo del serbatoio del carburante. Le auto più vecchie sono particolarmente propense ad accogliere impurità ed è la ragione per cui occorre prestare attenzione al livello del carburante affinché non si abbassi troppo.

Se i detriti dal serbatoio del carburante vengono aspirati nelle linee del carburante e diretti verso il motore, possono causare intasamenti che impediscono al motore di funzionare al meglio o addirittura di non avviarsi affatto. Il sedimento può essere difficile da rimuovere una volta che è alloggiato nel filtro del carburante

  • Problemi per le auto diesel a secco

Ma è soprattutto nel caso delle auto diesel che occorre prestare attenzione per i danni provocati dall’esaurimento del carburante. I potenti iniettori di carburante nei motori alimentati a gasolio iniziano ad aspirare molta aria quando non c’è più carburante nel serbatoio con effetti deleteri su diversi componenti del sistema. Quando il sistema di alimentazione si ostruisce completamente dall’aria, danneggia gli iniettori e i filtri e può rendere difficile il riavvio del motore.

A differenza di un motore a benzina, che dopo il rifornimento si rimette in sesto con un paio di colpi acceleratore, nel caso di un diesel potrebbe essere necessario l’intervento un meccanico. Affinché un motore diesel si riavvii dopo aver funzionato a vuoto, è spesso necessario spurgare l’aria dall’impianto di alimentazione. Il processo può essere un costoso e dispendioso in termini di tempo.

Articolo precedenteVolkswagen, Fiat, Mazda: sconti, offerte e promozioni auto ottobre 2020
Prossimo articoloWagon 2020 a confronto, quale modello auto comprare?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here