Auto per neopatentati 2015: l’elenco completo con modelli e prezzi

Un elenco dei nuovi modelli di vetture che rispettano i limiti di potenza previsti per chi ha appena conseguito la licenza di guida.

Come sancito dalla normativa in vigore, i neopatentati possono guidare autovetture che abbiano un rapporto kW/t inferiore a 55 (per il primo anno) e una potenza inferiore, o uguale, a 70 kW, ossia 95CV (per i primi tre anni). Di seguito alcuni consigli per gli acquisti di auto per neopatentati, ossia modelli che rispettano i limiti precedentemente esposti.

Elenco delle nuove auto per neopatentati

Negli ultimi 12 mesi molte case automobilistiche hanno lanciato modelli di auto per neopatentati. L’elenco è lungo, ma ci concentreremo sulle ultime novità. La Citroen ha messo in commercio la nuova C1 (da 10 mila a 13 mila euro), oltre alla C4 Cactus 1.2 (16 mila euro circa). Sempre dalla Francia arriva la nuovissima Peugeot 108 (12-14 mila euro) che sostituisce l’ormai “anziana” 107. Fiat, che possiede in listino una notevole quantità di modelli aventi le limitazioni riportate poco sopra, ha pensato ai neopatentati che vogliono sperimentare il fuoristrada lanciando la Panda Cross (20 mila). Toyota ha recentemente presentato il facelift della Yaris (11-14 mila euro). Opel sta cercando di dare slancio alle vendite di Adam (12-17 mila euro) con un leggero restyling, ma il modello non sta riscuotendo molto successo. Il Gruppo Volkswagen ha introdotto sul mercato E-Up (27 mila euro circa), la prima citycar completamente elettrica, e ha presentato il facelift della Skoda Fabia (11-15 mila euro). Mini di BMW è arrivata alla terza generazione. Adatte ai neopatentati anche le nuove Smart Fortwo e Forfour.

Novità legislative

Sono attese prossimamente nei concessionari anche la nuova Opel Corsa, da sempre una delle migliori auto per neopatentati, la Mazda2 e la Suzuki Celerio. La principale novità per il 2015 in materia di auto per neopatentati, tuttavia, potrebbe essere di natura legislativa. La Camera dei Deputati ha approvato un Disegno di Legge volto a modificare l’Articolo 117 del Codice della Strada, lo stesso che determina le limitazioni per i neopatentati. Le stesse non saranno applicate nel caso in cui il neopatentato sia al volante di un’autovettura accompagnato da una persona che abbia conseguito la licenza di guida da almeno 10 anni e non abbia superato i 65 anni di età. Il divieto di guidare vetture con un rapporto kW/t inferiore a 55 sarà limitato a sei mesi, salvo non il neopatentato non abbia commesso infrazioni gravi, con conseguente sottrazione dei punti, durante questo arco temporale. L’iter legislativo dovrebbe concludersi entro la fine del 2015.

Articolo precedenteNuova Audi RS6 Avant: esemplare unico firmato Audi Exclusive
Prossimo articoloDacia Sandero Stepway: prezzo, dimensioni e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here