Avendo la necessità di prendere una auto a noleggio, sia per ragioni turistiche, sia di lavoro, occorre seguire alcune “regole”, sempre valide quando si prende a nolo un’autovettura. Abbiamo redatto per voi un breve vademecum contente alcuni consigli utili sulle auto a noleggio.
COMPARATE LE OFFERTE PRIMA DI PARTIRE – Internet è un valido aiuto nell’individuare il prezzo più conveniente e ci sono anche app per smartphone e tablet che svolgono egregiamente questa funzione. Ovviamente assicuratevi che l’azienda che offre il servizio di auto a noleggio sia affidabile.
ATTENZIONE ALLE TRAPPOLE – se leggete “chilometraggio illimitato” controllate che non sussistano eventualità per cui questa offerta non sia attivabile. Potreste incappare in penali salatissime.
CONTROLLATE LA VETTURA PRIMA DI PARTIRE – segnalate al gestore, prima di salire a bordo della macchina, ogni piccola imperfezione rinvenuta. Non vorrete certo essere accusati di essere stati voi a danneggiarla. Come suggerisce l’ACI, prima di mettersi al volante dell’auto occorre visionare con cura gli interni e la carrozzeria della vettura, annotando qualsiasi anomalia. Si tratta di redigere una checklist rispondendo a queste domande:
- Ci sono graffi, ammaccature o altri danni evidenti?
- Lo stato dei pneumatici è a posto?
- Le cinture di sicurezza funzionano correttamente?
- L’aria condizionata e il ventilatore funzionano?
- Si aprono i finestrini, gli specchi laterali e si regolano bene i sedili?
- Tergicristalli e ugelli per il lavaggio sono a posto?
- Tutte le luci dei fari e gli indicatori sono funzionanti?
- Sono presenti i documenti del veicolo al suo interno?
- Ci sono il kit di pronto soccorso, il triangolo e il giubbotto riflettente?
- La ruota di scorta e il kit per la sostituzione sono in buone condizioni?
Terminata l’analisi, nel caso in cui qualcosa non funzioni perfettamente, occorre segnarlo prontamente al gestore del servizio di autonoleggio che ne prenderà atto e non vi farà pagare sanzioni alla riconsegna del mezzo. Nel caso in cui il guasto o l’imperfezione sia grave, il gestore è chiamato a fornirvi un’altra autovettura.
ASSICURAZIONE – fatevi spiegare con dovizia di particolari quali fattispecie sono coperte dell’assicurazione del veicolo. La polizza comprende il furto e l’incendio, oppure i danni causati dagli agenti atmosferici? Le caratteristiche dell’assicurazione, inoltre, dovrebbero essere chiaramente espresse sul contratto.
ACCESSORI – se prendete una auto a noleggio e avete bisogno, per esempio, di un seggiolino per un bimbo piccolo, oppure di barre portabici, assicuratevi che il costo di questi accessori sia chiaro ed evidente.
SISTEMI DI PAGAMENTO – l’autonoleggio si può pagare solo con la carta di credito? No, non è vero, anche se molte agenzie prevedono solo questa forma di pagamento. Poche altre accettano anche i contanti: sistema, per altro, più che lecito stando alla normativa in vigore, sebbene sotto determinate soglie (meno di 1.000 euro).
SCONTI – chiedete se, avendo viaggiato con una specifica compagnia aerea, oppure essendo soci di un club, avete diritto a uno sconto sul costo complessivo del noleggio. Le aziende di autonoleggio sono solite stipulare convenzioni con compagnie di viaggio, hotel e associazioni.